Festival della Scienza
Contenuti del sito
contenuto della pagina
menu di navigazione
motore di ricerca
Partner Istituzionali
Principale Sostenitore
Main Partner
Menu di navigazione
-
Torna su
Home
Il Festival
Bando animatori
Programma
Scuole
Amici
Stampa
Sponsor
Diventa Partner
Cerca
Contenuto della pagina
-
Torna su
Eventi per tipo
Conferenze
Caffè scientifici
Conferenze/Spettacolo
Incontri
Dialoghi internazionali
Lectio Magistralis
Convegni
Seminari
Mostre
Laboratori
Spettacoli
Eventi speciali
Eventi ospite
I grandi contenitori del Festival
Giorno per giorno
I protagonisti del Festival
L'ospite d'onore e i progetti internazionali
Mappa del Festival
Ricerca nel programma
Incontri
[
#
] [
A
] [
B
] [
C
] [
D
] [
E
] [
F
] [
G
] [
H
] [
I
] [
J
] [
K
] [
L
] [
M
] [
N
] [
O
] [
P
] [
Q
] [
R
] [
S
] [
T
] [
U
] [
V
] [
W
] [
X
] [
Y
] [
Z
] [
0-9
]
L'equilibrio del terrore
Piero Martin, Alessandra Viola, introduce: Manuela Arata
il 24 ottobre, alle 11:30
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
L'equilibrio personalizzato
Gianpaolo Brichetto, Andrea Tacchino
il 24 ottobre, alle 17:00
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici Sala dei Chierici
L'equilibrio tra vita e natura
Pierluigi Luisi
il 31 ottobre, alle 14:00
Galata Museo del Mare Auditorium
L'integrità della ricerca
Enrico Bucci, Cinzia Caporale
il 26 ottobre, alle 16:30
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
L'oro nel piatto
Andrea Segrè, introduce: Vittorio Bo
il 27 ottobre, alle 14:00
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
La Terra alla conquista del suo equilibrio
Vincenzo De Novellis, Elena Francioni, Giuseppe Solaro
il 24 ottobre, alle 15:00
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici Sala dei Chierici
La gravità contro tutti
Enrico Giordano, Pietro Planezio
il 24 ottobre, alle 15:45
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
La qualità degli alimenti
Ivano De Noni, Angelo Ferrari
il 25 ottobre, alle 18:00
Museo Diocesano
La sfida del potenziamento umano
Andrea Lavazza, Alberto Priori, Massimo Reichlin
il 24 ottobre, alle 14:30
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
La strana storia della luce e del colore
Rodolfo Guzzi
il 24 ottobre, alle 17:00
Libreria Coop Genova Porto Antico
La tecnologia al servizio della salute
Marco Brunero, Susanna Canepa, Angelo Gratarola, Matteo Perelli, Carlo Serrati
il 27 ottobre, alle 17:30
Galata Museo del Mare Auditorium
La vita delle isole
Paolo Degiovanni, Alfonso Lucifredi
il 23 ottobre, alle 15:00
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici Sala dei Chierici
La vita sulla terra: uno stato di non-equilibrio
Giorgio Giacometti
il 28 ottobre, alle 17:30
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria Auditorim
Le invenzioni della biomimetica
Renato Bruni, Marco Ferrari
il 31 ottobre, alle 16:30
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Le leggi della scienza negano Dio?
Piero Benvenuti, Roberto Timossi
il 1 novembre, alle 11:00
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Leonardo da Vinci: Conducere acque
Ignazio Becchi, Giordano Bruschi, Giovandomenico Caridi, Giovanni Crivello, Marco Stanislao Prusicki, Renzo Rosso, introduce: Manuela Arata, modera: Alessandro Cassinis
il 31 ottobre, alle 10:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Lo sviluppo di energia geotermica ecocompatibile
Maria Luisa Carapezza, Nicola Pagliuca, Massimo Ranaldi
il 26 ottobre, alle 18:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Limportanza dei suoli nellequilibrio degli ecosistemi terresti
Loris Galli, Ivano Rellini, modera: Giuliano Doria
il 31 ottobre, alle 15:30
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria Auditorium