Manuela Arata è Presidente del Festival della Scienza di Genova
Ignazio Becchi, dal 1980 è professore ordinario di Costruzioni idrauliche a Firenze, dove ha diretto il Dipartimento di Ingegneria Civile dellUniversità. Ha pubblicato oltre100 lavori su riviste nazionali e internazionali, coordinato gruppi scientifici e svolto azioni di promozione e scambio culturale con la Somalia, il Brasile e la Cina Popolare. Dal 2000 ad oggi è attivo nel campo dellinsegnamento universitario ai carcerati nel 2014 ha ricevuto il titolo di Professore Emerito.
Giordano Bruschi, classe 1925, giornalista e scrittore, memoria storica della città di Genova, in clandestinità sin dal '42, fece la Resistenza a Genova e Torino, combattendo con il comandante Barba, ossia Gillo Pontecorvo. Sindacalista per la Cgil che nel 1957 gli assegna il compito di promuovere la costituzione del sindacato dei marittimi. Promotore del Social Forum Mondiale di Porto Alegre e delle lotte ambientali in Valbisagno, è presidente delle Associazioni per la Tutela dell'Acquedotto Storico di Genova.
Giovandomenico Caridi, laureato in Ingegneria Civile sezione Trasporti presso l'Università di Pisa, dopo un'esperienza in azienda privata (gruppo Eni) nel settore della consulenza, qualità, sicurezza e ambiente, ha svolto l'attività di ispettore ISO9001 e 14001 per Det Norsche Veritas. Dal 2013 è Direttore Tecnico della società di ingegneria meccanica e consulenza Esastudio Srl ed inoltre presidente ed amministratore delegato della società di ingegneria Crealink Srl. È anche impegnato nel settore immobiliare e costruzioni e in quello delle energie rinnovabili, attualmente, oltre ad essere Amministratore Unico e Presidente della Navicelli Spa di Pisa (società pubblica che gestisce il Canale dei Navicelli e Yachting LAb), è amministratore delle seguenti società: Cooper 2000 Srl, ERI Srl e Karalim Srl. Inoltre dal 2010 al 2014 è stato consigliere di amministrazione della banca Credito Valdinievole Banca di Credito Cooperativo di Montecatini Terme e Bientina e dal 2011 socio della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa.
Alessandro Cassinis, laureato in Filosofia allUniversità Statale di Milano, ha studiato giornalismo a Milano, dove ha collaborato con numerose testate nazionali (La Repubblica, Il Mondo, Panorama, Storia Illustrata, Successo, Epoca). Nel 1988 è entrato nella redazione del Secolo XIX di Genova prima come caposervizio all economia e poi, per sei anni, come inviato speciale sui più importanti fatti di attualità in Italia e nel mondo, come la crisi in Albania, la morte di Lady Diana, la guerra in Kosovo, il terremoto in Umbria, lelezione di George W. Bush jr. e il crollo delle Torri Gemelle. Nominato vicedirettore nel 2003, è direttore responsabile dal 6 novembre 2014.
Giovanni Crivello, dal 2002 al 2012 presidente di Circoscrizione e poi Municipio V Valpolcevera. È dal 2012 Assessore ai Lavori Pubblici e Protezione Civile del Comune di Genova.
Marco Stanislao Prusicki, architetto, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito (ABC) del Politecnico di Milano dove è Coordinatore del Dottorato in Composizione Architettonica. Ha lavorato in particolare sui temi della riqualificazione paesistica del territorio milanese e lombardo. Dal 2012 è membro della Commissione del Paesaggio del Comune di Milano.
Renzo Rosso, è ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia nel Politecnico di Milano dal 1986. Nel 2002 ha ricevuto il Premio Innovazione LegaAmbiente, nel 2005 il Borland Lecture Award e nel 2010 la Henry Darcy Medal, primo e unico italiano, "for his fundamental contributions to hydrology and water resources management". È autore di testi di statistica applicata, idrologia e climatologia e di 400 lavori scientifici, più di 100 dei quali su riviste internazionali di eccellenza.