Esiste un ponte tra curiosità naturalistica e tecnologia? Si chiama biomimetica e imitando la natura sostiene l'innovazione più attenta all'ambiente. Possiamo usare Darwin per interpretare e cambiare l’attualità? Spaziando dall’ingegneria alla musica, dal marketing alla letteratura: una visione a tutto tondo della selezione naturale che offre segreti e conseguenze inattese. Guardare il mondo con gli occhi di Darwin può ad esempio spiegare le straordinarie strutture e i complessi adattamenti delle piante, collegandone la funzione ecologica alle esigenze tecnologiche odierne. Può aiutarci a comprendere perché il nostro corpo è un meccanismo imperfetto o ancora perché ci piace la musica e le innumerevoli narrazioni che ci circondano.
Biografie
Renato Bruni è docente di Botanica/Biologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dellUniversità degli Studi di Parma, dove si occupa di piante medicinali, integratori alimentari e metaboliti secondari di origine vegetale. È autore di Erba Volant - Imparare l'innovazione dalle piante, Codice edizioni, 2015.
Marco Ferrari, biologo, è caposervizio scienza di Focus, esperto di evoluzione ed ecologia. È autore di L'evoluzione è ovunque - Vedere il mondo con gli occhi di Darwin, Codice edizioni, 2015.
In collaborazione con
Codice Edizioni