Sprecare significa gettare il cibo nella spazzatura ma anche mangiare cibo spazzatura: il primo danneggia la salute della natura, il secondo nuoce alla salute dell'uomo. Il rapporto ambiente-uomo, risorse-consumi, ecologia-economia: sono relazioni viziate, da cambiare. Per nutrire il pianeta, l'unica strada è ridare valore al cibo. Non solo con la filosofia del cibo lento, della filiera corta, del chilometro zero. Qualche soluzione? Un viaggio dallo studio agricolo al mercato ortofrutticolo, dall'industria alimentare al supermercato, dal parco tematico all'esposizione universale. Per arrivare alla scuola: un (p)assaggio fondamentale per comprendere il valore del cibo, imparando a fruire invece che consumare, a evitare gli sprechi e i falsi miti degli spadellatori televisivi.
Biografie
Vittorio Bo è Direttore del Festival della Scienza di Genova
Andrea Segrè insegna Politica agraria internazionale e comparata allUniversità di Bologna. Ha ideato Last Minute Market, spin off accademico per il recupero sostenibile e solidale degli sprechi alimentari. I suoi ultimi libri per Einaudi, Economia a colori (2012) e L'oro nel piatto (2015).
In collaborazione con
Giulio Einaudi editore