In termodinamica lo stato di equilibrio è quello in cui non succede più nulla, non avvengono più trasformazioni: è la "morte". Il fenomeno "vita" richiede un succedersi continuo di trasformazioni e processi complessi. Il sistema deve trovarsi stabilmente in una situazione di non-equilibrio per mantenere il quale è necessario un flusso continuo di energia. Da dove trae l'energia per vivere la biosfera, cioè l’insieme di tutti gli organismi viventi? Dal Sole, la radiazione solare è la fonte inesauribile di energia che assicura la vita sulla Terra e la natura ha inventato un processo biochimico complesso che prende il nome di fotosintesi per poterla utilizzare. La fotosintesi ossigenica, sviluppatasi sulla Terra circa 3,7 miliardi di anni fa, utilizza la radiazione solare nell’intervallo della luce visibile per realizzare la sintesi di glucosio da acqua e anidride carbonica sviluppando, come sottoprodotto, l’ossigeno molecolare che permette la respirazione di tutti gli organismi aerobi.
In collaborazione con
SIBPA - Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata