I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
Vaglio Ruggero
Ruggero Vaglio è professore ordinario di Fisica Generale allUniversità di Napoli Federico II. Ha svolto parte della sua carriera scientifica negli USA ed è stato Direttore dellIstituto di Ricerca CNR SPIN a Genova. È autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali prevalentemente su tematiche di Fisica della Materia. È anche scrittore, scacchista e sportivo per diletto.> Eventi correlatiValetto Maria Rosa
Maria Rosa Valetto, medico specialista in Malattie Endocrine e Metaboliche e in Medicina Nucleare. Giornalista, si occupa di comunicazione, informazione e formazione in ambito bio-medico.> Eventi correlatiVallarino Elisabetta
Elisabetta Vallarino, esperta in Scienze della Formazione, gestore e progettista di formazione in rete. Ha maturato unesperienza decennale nella formazione daula e nella CMC (Computer Mediated Communication). Ha partecipato a diversi progetti ministeriali per la formazione dei docenti. Ha effettuato docenze sulla progettazione didattica presso varie Università di rilievo e ha collaborato alla formazione di figure manageriali in grandi aziende.> Eventi correlatiVallortigara Giorgio
Giorgio Vallortigara è docente di Neuroscienze e direttore del Center for Mind/Brain Sciences (CIMeC) dell'Università di Trento. Ha scritto più di 200 articoli su riviste scientifiche internazionali e svolge unintensa attività di divulgazione su varie testate giornalistiche. Fra i suoi libri più noti, Cervello di gallina (Bollati Boringhieri 2005, Premio Pace per la divulgazione scientifica 2006), Nati per credere (Codice edizioni 2008) con Vittorio Girotto e Telmo Pievani, La mente che scodinzola (Mondadori Università, 2011) e Cervelli che contano, insieme a Nicla Pancera (Adelphi 2014). > Eventi correlatiVan Lelyveld Iman
> Eventi correlatiVarlamov Andrey
Andrey Varlamov si è laureato presso lIstituto di Fisica Teorica di Landau. Doctor Philosophiae Honoris Causa dellIstituto di Fisica Teorica di Bogolyubov, Ucraina. È Dirigente di Ricerca presso il CNR nel campo della Teoria della superconduttività e professore allUniversità Tor Vergata di Roma. Da anni si dedica alla divulgazione della Fisica Appassionato ed esperto di cucina italiana applica la fisica ai piatti tradizionali. > Eventi correlatiVassalli Massimo
Massimo Vassalli, laureato in fisica, ricercatore del Consiglio Nazionale delle ricerche, divulgatore per passione. Partecipa a Scienzaludica.it da più di dieci anni e quando gli impegni di ricerca glielo consentono, "gioca" con il LEGO per escogitare nuovi esperimenti di fisica allo scopo di invogliare studenti di ogni ordine e grado e appassionati ad avvicinarsi al mondo della scienza in modo divertente (http://www.scienzaludica.it). Ha partecipato alle edizioni del Festival della Scienza del 2003, 2009 e 2010 nonché a ESOF 2010 (EuroScience Open Forum).> Eventi correlatiVassallo Nicla
Nicla Vassallo, filosofa di fama internazionale, è attualmente professore ordinario di Filosofia teoretica presso l'Università di Genova. Della sua vasta e innovativa produzione scientifica, in italiano e in inglese, qui ricordiamo: Teoria della conoscenza (2008), Frege on Thinking and Its Epistemic Significance (2014), Il matrimonio omosessuale è contro natura: Falso! (2015). Ha vinto il premio di filosofia Viaggio a Siracusa nel 2011. Scrive per Domenica de Il Sole 24 ore.> Eventi correlatiVassallo Valerio
Valerio Vassallo è docente di Algebra e Geometria presso lUniversité Lille I. È responsabile di un gruppo di ricerca allI.R.E.M.(Institut de Recherche sur lEnseignement des Mathématiques) di Lille, istituzione che ha diretto dal 1994 al 2002. Nel gruppo di ricerca sviluppa in particolare lo studio di due temi: la questione del saper vedere in matematica e la creazione di laboratori di Matematica. È autore di mostre, spettacoli teatrali, film e di un Web documentario Paroles de Déchiffreurs (interviste a dodici matematici) la cui uscita è prevista nellottobre di questanno.> Eventi correlatiVendramin Giovanni Giuseppe
> Eventi correlatiVeneziano Giuseppe
Giuseppe Veneziano, nato a Genova nel 1959, socio trentennale ed ex direttore OAG. Socio fondatore dell'Associazione Ligure per lo sviluppo degli Studi Archeoastronomici e membro della Società Italiana di Archeoastronomia. Redattore scientifico ARS e membro del comitato di redazione della rivista Pegaso. Autore di numerose ricerche e pubblicazioni. Relatore nelle conferenze e nei corsi di astronomia tenuti dallOAG. Divulgatore durante le aperture pubbliche dellOAG e negli incontri con le scolaresche.> Eventi correlatiVerri Alessandro
Alessandro Verri ha ottenuto la laurea (1984) e il dottorato di ricerca in Fisica (1989) dall'Universita' degli Studi di Genova. Dal 2000 e' Professore Ordinario di Informatica presso la stessa Universita'. E' stato Visiting Scientist e Professor presso molte Universita' tra le quali il MIT dove ha insegnato per tre anni. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano la teoria e gli algoritmi dell'apprendimento da esempi con applicazioni nell'ambito biomedicale e della biologia computazionale.> Eventi correlatiVico Andrea
Andrea Vico, Giornalista scientifico ha scritto su TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 ORE e Le Scienze. Ha lavorato in Rai e in radio. Accanto alla attività giornalistica scrive libri, progetta mostre interattive e partecipa a importanti Festival della Scienza come autore e organizzatore di eventi. È tra i fondatori dellassociazione culturale ToScience ed è membro del direttivo nazionale dell'UGIS, Unione dei giornalisti scientifici italiani.> Eventi correlatiVilla Guido
Guido Villa si è laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino e dal 2001 lavora con il gruppo Reply. Nel 2008 diventa responsabile tecnico di Blue Reply, società tecnologica dedita allo sviluppo di piattaforme software in partnership con IBM. Dal 2011 è Business Unit Manager in Reply, dapprima in Blue Reply, attualmente in Healthy Reply, la società del gruppo Reply dedicata alle soluzioni di telemedicina.> Eventi correlatiViola Alessandra
Alessandra Viola è giornalista scientifica e collabora con «L'Espresso», «la Repubblica», «Il Sole 24 Ore», «Focus» la RAI, il CNR. Nel 2013 ha vinto il premio per la divulgazione scientifica dell'Associazione italiana del libro. È autrice di «Verde brillante» (con S. Mancuso, Giunti, 2013) e "L'era dell'atomo" (con P. Martin, Il Mulino 2014) e produttrice di cartoni animati a sfondo sociale (Giovanni e Paolo, sulla storia dei giudici Falcone e Borsellino, e La missione di 3P, sulla vicenda di Padre Pino Puglisi) per la RAI. È docente alla Luiss, ove tiene il corso di "Comunicazione di scienza e tecnologia dell'energia"> Eventi correlatiVisalberghi Elisabetta
Elisabetta Visalberghi è Dirigente di Ricerca presso lIstituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma. È autore di oltre 130 articoli scientifici su riviste internazionali e di alcuni libri Ha recentemente scoperto in Brasile una popolazione di cebi che usa strumenti -- incudini e percussori -- per rompere noci dal guscio molto duro.> Eventi correlatiViscogliosi Arianna
Arianna Viscogliosi, avvocato presso l'Ufficio legale dell'Ente Galliera. Lavorando a Bruxelles sia nella Commissione europea, che per società di consulenza, ha maturato esperienza nella progettazione europea. E' il Lear (Legal Entitity Appointed Representative) del progetto INDICATE ed inoltre si occupa della gestione legale ed amministrativa, della rendicontazione e dei rapporti con la Commissione Europea. > Eventi correlatiVisintin Rosella
Rosella Visintin dirige un laboratorio di ricerca allIstituto Europeo di Oncologia. Ha lavorato al Massachusetts Institute of Technology di Boston fino al 2005, quando è rientrata in Italia grazie a un finanziamento della Fondazione Armenise-Harvard. La sua equipe studia la divisione cellulare, ovvero come da una cellula si formano due cellule perfettamente identiche, e in particolare il processo di segregazione dei cromosomi chiamato mitosi.> Eventi correlatiVitali Elisabetta
Elisabetta Vitali è Program Administrator - Italian Programs alla Giovanni Armenise - Harvard Foundation.> Eventi correlatiVolpi Stefano
Stefano Volpi, Pediatra, è dottorando in Genetica presso lIstituto Gaslini el'Università di Genova. La sua attività di ricerca nel campo delle immunodeficienze congenite è incentrata sulla diagnosi di nuove malattie genetiche e il loro studio attraverso modelli animali e cellule staminali indotte pluripotenti (iPS). Ha lavorato negli ultimi anni presso l'università di Harvard e di Losanna, dove ha contribuito alla descrizione di tre nuove immunodeficienze.> Eventi correlatiVozza Lisa
Lisa Vozza, biologa e scrittrice, è Chief Scientific Officer dellAssociazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Fra i suoi libri, in questa collana: Nella mente degli altri con Giacomo Rizzolatti (2007), I vaccini dellera globale (2009; Premio letterario Galileo 2010), Come nascono le medicine, con Maurizio DIncalci (2014). Per Zanichelli cura le Chiavi di lettura e ha inventato i Mestieri della scienza. In passato ha lavorato per le edizioni europee di Scientific American.> Eventi correlati