I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
Ramenghi Luca
Luca Antonio Ramenghi, dal 2011 è Direttore dellUnità Operativa di Patologia Neonatale dellIstituto Gaslini. È autore di 90 pubblicazioni su Pub Med e di 12 capitoli di libri internazionali (h-index 28). Speaker in numerosi congressi internazionali, è Visiting Professor allHammersmith Hospital di Londra e al Boston Children Hospital.> Eventi correlatiRanaldi Massimo
Massimo Ranaldi, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze dellUniversità di Roma 3.La sua attività scientifica principale riguarda la ricerca applicata ai sistemi geotermici,sia di alta temperatura per la generazione di energia elettrica, sia di temperatura medio bassa per usi termici diretti principalmente nel condizionamento di ambienti. Ha svolto ricerche in aree geotermiche italiane (Latera, Manziana, Mt. Amiata, Colli Albani, Vulcano) e allestero in Centro America.> Eventi correlatiRapisardi Elena
Elena Rapisardi, laureata in Scienze Politiche, lavora nella comunicazione web dal 2001, come architetto delle informazioni e information products design. Nel 2005 inizia ad occuparsi di protezione civile, sviluppando e gestendo progetti e iniziative con centri di formazione e istituti di ricerca. Da questa esperienza focalizza la sua ricerca sulla gestione dellinformazione, la comunicazione del rischio e delle scienze geologiche. Nel 2015 consegue il dottorato di ricerca in Scienze della Terra presso lUniversità di Torino.> Eventi correlatiRavazzolo Roberto
Roberto Ravazzolo è Professore Ordinario di Genetica Medica presso lUniversità di Genova e Direttore dellUnità Operativa Complessa di Genetica Medica presso lIstituto G. Gaslini. È inoltre Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Pediatriche dellUniversità di Genova. I suoi interessi scientifici si sono inizialmente concentrati nel campo delle anemie ereditarie seguendo approcci di Genetica Biochimica, quindi, con metodi di Genetica Molecolare, ha studiato geni e patogenesi di malattie genetiche rare ad insorgenza in età pediatrica. Il suo lavoro di ricerca conta 203 pubblicazioni recensite da PubMed (h-index 39).> Eventi correlatiRaymond Nathaniel
> Eventi correlatiRea Francesco
Francesco Rea, giornalista professionista dal 1994, da tre anni è a capo della comunicazione dell'INAF. Dal 2005 al 2008 è stato docente di sociologia della comunicazione all'UNICAL. Ha lavorato quale giornalista per RAI, La Repubblica, L'Unità, Rinascita, Il Manifesto, Italia Radio.> Eventi correlatiRecchi Giovanna
Giovanna Recchi, psicologa, psicoterapeuta. Dal 1982, è alla guida dellAssociazione Torinese Area onlus, prima come Segretario Generale, poi dal 2010, come Presidente.> Eventi correlatiReichlin Massimo
Massimo Reichlin è professore ordinario di Filosofia Morale presso la Facoltà di FilosofiadellUniversità VtaSalute San Raffaele di Milano. Insegna Etica della vita, Bioetica edEtica teorica; è docente di Bioetica anche presso lUniversità di Bergamo e lUniversitàHumanitas di Milano. Si occupa di etica contemporanea, specificamente di bioetica eneuroetica, nonché di questioni di storia del pensiero morale, in particolare dellatradizione dellintuizionismo britannico e dellutilitarismo.> Eventi correlatiRellini Ivano
Ivano Rellini, laureato in Scienze Naturali, Dottore di Ricerca in Scienze della Terra è ricercatore nel settore scientifico-disciplinare geografia fisica e geomorfologia presso il DISTAV dellUniversità di Genova. Docente di Pedologia e Geoarcheologia, conduce la propria ricerca soprattutto nel campo della pedologia applicata e geologia del quaternario con particolare attenzione allo studio dei paleosuoli.> Eventi correlatiRiccaboni Angelo
Angelo Riccaboni, Magnifico Rettore dellUniversità degli Studi di Siena. Presidente della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) dove coordina lOsservatorio Università Imprese. Membro del Consiglio direttivo dellInternational Association of Universities (IAU), e coordinatore del gruppo di lavoro sulla sostenibilità. Membro del Leadership Council of the United Nations - Sustainable Development Solutions Network (www.unsdsn.org), ne coordina la rete mediterranea (SDSN Mediterranean); è inoltre membro dellAcademic Platform of the Parliamentary Assembly of Mediterranean (PAM).> Eventi correlatiRicci Stefania
Stefania Ricci, laureata in Storia dellArte, nel 1984 inizia a collaborare con la Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze e per la Salvatore Ferragamo organizza la prima mostra sulla storia dellazienda. Dal 1995 è direttore del Museo Salvatore Ferragamo e dal 2013 della Fondazione. Come studiosa ed esperta di storia della moda è autore di numerosi libri e saggi.> Eventi correlatiRidi Andrea
Andrea Ridi, genovese di nascita, è Presidente e Amministratore Delegato Rulex Inc., da anni ricopre ruoli manageriali in imprese e start-up innovative a livello internazionale. Fisico eclettico dai mille interessi, ha studiato le potenzialità dei Big Data e ha fondato uno Spin-off, Impara Srl, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Genova diventata poi una Incorporation americana, Rulex Inc., per lanciare la piattaforma di Advanced Analytics Rulex sul mercato globale.> Eventi correlatiRisaliti Sergio
> Eventi correlatiRispoli Giorgio
Giorgio Rispoli si laurea in Fisica allUniversità di Genova nel 1985, è stato Research Associate alla University of Washington (Seattle, WA, USA) dal 1987 al 1990 e Professore di Biofisica a Ferrara dal 2005. È autore di oltre 50 "full papers", di 9 testi universitari in inglese e di 3 in italiano; ha tenuto recentemente conferenze divulgative al Festival della Scienza di Genova, Internazionale a Ferrara, UniFe sostenibile, Unijunior e Università della terza età.> Eventi correlatiRobert Bruno
Bruno Robert, Direttore del DIpartimento di Biochimica, Biofisica e Biologia Strutturale dell'Institute for Integrative Biology of the Cell, Gif/Yvette, Francia.> Eventi correlatiRomaniello Simona
Simona Romanello, astrofisica, responsabile dell'ufficio Didattica e Divulgazione di Infini.to. Divulgatrice scientifica freelance, docente presso il corso di specializzazione in divulgazione scientifica "Il rasoio di Occam" Torino. Curatrice della Sezione Spazio del portale Eniscuola. Coautore del libro Occhio alle stelle, blu edizioni 2010. Autore e consulente delle case editrici Pearson, Ghisetti e Corvi e De Agostini e delle riviste Quark, lAstronomia, Le stelle.> Eventi correlatiRosolini Giuseppe
Giuseppe Rosolini è professore di Logica Matematica presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università di Genova. È un ricercatore di rinomanza internazionale in teoria delle categorie e vanta collaborazioni con molti ricercatori di importanti università italiane e straniere, è socio corrispondente dell'Accademia Virgiliana e membro della Commissione UMI per le Olimpiadi della Matematica.> Eventi correlatiRossi Francesca
Francesca Rossi è professore di informatica all'Università di Padova, attualmente in aspettativa presso il centro di ricerca IBM T. J. Watson. I suoi interessi di ricerca sono nell'area dell'intelligenza artificiale e dei sistemi di decisione. Su questi ed altri argomenti ha pubblicato circa 170 articoli su riviste e conferenze internazionali del settore. Ha inoltre scritto un libro e curato 16 volumi. È stata presidente dell'IJCAI (Joint International Conference on Artificial Intelligence) e dell'ACP (Association for Constraint Programming). È a capo del comitato etico dell'AAAI (Association for the Advancemenet of Artificial Intelligence). Attualmente guida due progetti di ricerca,uno su come inserire principi etici in sistemi di decisione di gruppo e l'altro su algoritmi innovativi per l'allocazione di reni a pazienti in lista d'attesa.> Eventi correlatiRosso Renzo
Renzo Rosso, è ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia nel Politecnico di Milano dal 1986. Nel 2002 ha ricevuto il Premio Innovazione LegaAmbiente, nel 2005 il Borland Lecture Award e nel 2010 la Henry Darcy Medal, primo e unico italiano, "for his fundamental contributions to hydrology and water resources management". È autore di testi di statistica applicata, idrologia e climatologia e di 400 lavori scientifici, più di 100 dei quali su riviste internazionali di eccellenza.> Eventi correlatiRuocco Lucio Raffaele
Lucio Raffaele Ruocco, architetto, studio Icardi-Ruocco, esperto della storia e delle trasformazioni dell'ex Osp. Psichiatrico di Quarto.> Eventi correlatiRusso Lucio
Lucio Russo si è occupato di meccanica statistica, calcolo delle probabilità e storia della scienza. Su questultimo argomento ha pubblicato La rivoluzione dimenticata (Feltrinelli, 1996), Flussi e riflussi (Feltrinelli, 2003) e, con Emanuela Santoni, Ingegni minuti (Feltrinelli, 2010). È anche autore di alcuni pamphlet, come Segmenti e bastoncini (Feltrinelli, 1998) e La cultura componibile (Liguori, 2008). Tra le sue opere più recenti, LAmerica dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo (Mondadori Università, 2013) e Stelle, atomi e velieri. Percorsi di storia della scienza (Mondadori Università, 2015)> Eventi correlatiRusso Massimo
Massimo Russo, giornalista, vicedirettore de La Stampa con responsabilità di coordinamento dellarea digitale e dei progetti di sviluppo. È stato direttore contenuti della divisione digitale del Gruppo Espresso e direttore di Wired Italia. Ha insegnato allIstituto per la Formazione al Giornalismo dellUniversità di Urbino e, insieme a Vittorio Zambardino, è coautore di Eretici Digitali (Apogeo, 2009).> Eventi correlatiRusso Saverio
Saverio Russo, docente di Chimica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università degli Studi di Genova. Membro del consiglioscientifico del Festival della Scienza di Genova> Eventi correlatiRähme Boris
Boris Rähme, PhD in Filosofia (epistemologia) alla Freie Universität Berlin, è ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento. I suoi principali ambiti di ricerca sono quelli della metaetica e delletica applicata (neuroetica ed etica delle tecnologie), dellepistemologia sociale e delle teorie della verità. Recentemente si occupa anche di temi filosofici correlati allICT. È autore di Wahrheit, Begründbarkeit und Fallibilität (Ontos/DeGruyter 2013) e di numerosi saggi in riviste, antologie e conference proceedings.> Eventi correlati