I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
Gagliardi Amedeo
Amedeo Gagliardi, laureato in Scienze dellEducazione e Formazione presso lUniversità di Milano Bicocca, ha dedicato la sua attività professionale e didattica alle comunità terapeutiche per malati psichiatrici, tossicodipendenti e persone senza fissa dimora. Si è occupato della formazione degli educatori professionali presso lIstituto Giannina Gaslini. È dipendente dellAssociazione San Marcellino e referente del Coordinamento per Quarto.> Eventi correlatiGaimari Giancarlo
Giancarlo Gaimari, ingegnere elettronico. È manager nell'organizzazione di Ricerca e Sviluppo in una multinazionale nel settore delle telecomunicazioni. Precedentemente manager in Italia e allestero presso Marconi Communications. Ambito dimpiego: progettazione HW e SW di sistemi di telecomunicazione, gestione di progetti tecnologici complessi in ambiente internazionale. Co-fondatore dell'iniziativa TalenTour (www.talentour.org) costituenda associazione culturale.> Eventi correlatiGalietta Luis Juan Vincente
Luis Juan Vincente Galietta, nato a Caracas (Venezuela) nel 1959, si è laureato in Scienze biologiche presso l'Università "Federico II" di Napoli. Ha svolto la sua formazione presso l'Istituto di cibernetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche e presso l'Istituto "Giannina Gaslini" di Genova. Dopo alcune esperienze negli Stati Uniti, è rientrato in Italia, attualmente Luis Galietta è dirigente biologo presso il laboratorio di Genetica molecolare dell'Istituto "G. Gaslini" di Genova. È autore di 122 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate (h-index 41)> Eventi correlatiGallese Vittorio
Vittorio Gallese ha fatto parte del gruppo che nel 1992 ha individuato i neuroni specchio,la scoperta italiana più citata nella letteratura internazionale. Insegna Fisiologia allUniversità di Parma.> Eventi correlatiGalli Loris
Loris Galli, laureato in Scienze Biologiche, Dottore di Ricerca in Biologia Evoluzionistica e Conservazione della Biodiversità è ricercatore zoologo presso il Dipartimento DISTAV dell'Università degli Studi di Genova. Docente di Entomologia e di Zoogeografia, si occupa di pedofauna, con particolare attenzione al sistematica e distribuzione dei Proturi.> Eventi correlatiGambale Franco
Franco Gambale, già Direttore dellIstituto di Biofisica del CNR, biofisico e ricercatore per professione, divulgatore, fotografo e fumettista per passione. È alla sua sesta esperienza editoriale nel campo della divulgazione scientifica assistita da fumetti.> Eventi correlatiGandolfo Giacinta
Giacinta Gandolfo è una storica dell'arte. Attualmente sta concludendo un master in arte e filosofia presso la Central Saint Martins (Londra) con una tesi sulla deterritorializzazione del linguaggio in Emilio Villa ed è impegnata con la traduzione dei testi di Leonora Carrington.> Eventi correlatiGarattini Silvio
Silvio Garattini, fondatore e direttore dellIstituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, fa parte del Gruppo 2003, dei ricercatori italiani più citati al mondo in letteratura scientifica internazionale. È stato membro e consulente, fra gli altri, del Consiglio sanitario nazionale, della Commissione unica del farmaco, dellAgenzia italiana del farmaco nonché del Committee for Proprietary Medicinal Products (CPMP) della European Medicines Agency (EMA). Con alcuni ricercatori del Mario Negri ha appena pubblicato per Sironi Acqua fresca? Tutto quello che bisogna sapere sullomeopatia.> Eventi correlatiGattorno Marco
Marco Gattorno, dirigente medico pediatra presso l'Istituto Gaslini, è autore di più di 140 pubblicazioni scientifiche nel campo della reumatologia pediatrica e immunologia. E' responsabile del Gruppo di Studio sulle Sindromi Autoinfiammatorie della Pediatric Rheumatology European Society (PRES) e responsabile del progetto europeo "Eurofevers" per lo studio di bambini affetti da malattie genetiche autoinfiammatorie.> Eventi correlatiGaudina Marco
Marco Gaudina, ingegnere robotico, laureato presso l'Università di Genova nel 2006. Dopo aver lavorato per Siemens nel settore dell'automazione industriale, consegue un dottorato in robotica avanzata presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova nel 2012, anno in cui fonda la startup Circle Garage, di cui è oggi amministratore delegato. Ad oggi in continua crescita, Circle Garage opera nel settore della Human Computer Interaction con la mission di accorciare le distanze tra uomo e macchina.> Eventi correlatiGiacardi Livia
Livia Giacardi è docente di Storia delle Matematiche presso lUniversità di Torino. Autrice di saggi e libri specialistici e divulgativi, cura e segue diversi siti web nellambito di questo settore di ricerca con particolare attenzione alla storia della Geometria nellOttocento e ai metodi di insegnamento. Collabora con lInternational Group for Research on the History of Mathematics Education. È stata membro della Commissione scientifica dellUnione Matematica Italiana fino al 2015. È Consigliere della Società Italiana di Storia delle Matematiche.> Eventi correlatiGiacca Mauro
Mauro Giacca, medico e ricercatore, professore ordinario di Biologia Molecolare allUniversità di Trieste, è il Direttore Generale dellInternational Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), un Centro per la Ricerca e formazione nel sistema delle Nazioni Unite, con sedi a Trieste, Cape Town e New Delhi. I suoi principali interessi di ricerca sono nel campo della ricerca sperimentale per le malattie cardiovascolari, ambito in cui è conosciuto a livello internazionale.> Eventi correlatiGiacometti Giorgio
> Eventi correlatiGiambartolomei Stefania
Stefania Giambartolomei specializzata in Gastroenterologia presso lUniversità degli studi di LAquila, nel 2001 ottiene il dottorato in Medicina Interna presso la stessa università di LAquila. Ha svolto attività di ricerca di base presso la I° clinica Medica del Policlinico Umberto I° di Roma. Dal 1993 è stata socia A.I.S.F. e nel 2000 ha ottenuto il primo premio per la miglior comunicazione orale tenuta al congresso annuale. Dal 2007 è membro del consiglio direttivo della S.I.S.A. Società Italiana Scienza dellAlimentazione. Nel 2008 ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dellAlimentazione Umana presso lUniversità Tor Vergata di Roma. Collabora con lo studio medico del prof Migliaccio occupandosi di alimentazione e patologie ad essa correlate. Autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche e di numerosi articoli scientifici a carattere divulgativo. Collabora con diverse trasmissioni televisive e radiofoniche a carattere divulgativo.> Eventi correlatiGiannini Stefania
Sen. Stefania Giannini, Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca> Eventi correlatiGiardino Marco
Marco Giardino, Professore Associato di Geomorfologia allUniversità di Torino. Si occupa di geomorfologia alpina, rischi naturali, patrimonio geologico. Privilegia luso di tecnologie innovative per la ricerca, la didattica e la divulgazione delle Scienze della Terra. Membro del Comitato Glaciologico Italiano, è coordinatore del progetto geoNatHaz di scambi universitari EU-Canada sui rischi naturali e co-chair del IAG/AIG Working Group on Landform Evaluation for Geodiversity.> Eventi correlatiGiaretta Pierdaniele
Pierdaniele Giaretta, è professore ordinario di Logica e Filosofia della scienza all'Università di Padova dove fa anche parte della Scuola di Dottorato in Filosofia. Ha diretto ricerche PRIN e ha organizzato numerosi convegni e congressi, sia nazionali che internazionali. E' stato presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica. Tra i suoi interessi principali: la filosofia e la storia della logica, l'ontologia, la filosofia delle scienze cognitive, l'epistemologia formale, la filosofia della medicina.> Eventi correlatiGiordano Enrico
Enrico Giordano, nato a Genova nel 1966. Laureato in ingegneria civile. Dal 2001 è socio dell'Osservatorio Astronomico di Genova (OAG) di cui ricopre la carica di Direttore e Responsabile per la divulgazione. Ha partecipato come relatore e moderatore alle precedenti edizioni del Festival. Abituale relatore nelle conferenze e nei corsi di astronomia tenuti dallOAG, nonché di conferenze di ingegneria strutturale. Divulgatore durante le aperture pubbliche dellOAG e negli incontri con le scolaresche.> Eventi correlatiGiorello Giulio
Giulio Giorello insegna Filosofia della Scienza allUniversità degli Studi di Milano. Editorialista del Corriere della Sera, presso la casa editrice Raffaello Cortina di Milano dirige la collana Scienza e idee. Tra le sue pubblicazioni: La scienza tra le nuvole. Da Pippo Newton a Mr Fantastic (2007, con P.L. Gaspa), Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti (2008, con D. Antiseri), Lo scimmione intelligente (2009, con E. Boncinelli), Lussuria. La passione della conoscenza (2010), Senza Dio. Del buon uso dellateismo (2010), Il Tradimento (2012), La Filosofia di Topolino (2013, con I. Cozzaglio), Noi che abbiamo lanimo libero (2014, con E. Boncinelli).> Eventi correlatiGiorgetti Emilia
Emilia Giorgetti è senior researcher in Fisica presso l'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR. La sua più recente attività di ricerca si è concentrata su materiali fluorescenti organici, interazioni di superficie metallo-dielettrico, nanomateriali e plasmonica. Dal mese di marzo 2015, è Addetto Scientifico presso l'Ambasciata dItalia a Città del Messico.> Eventi correlatiGiovannini Enrico
Enrico Giovannini è professore ordinario di Statistica economica allUniversità di Roma TorVergata e docente di Public Management allUniversità LUISS. Da gennaio 2001 ad agosto 2009 è stato Direttore della Direzione statistica e Chief Statistician dellOCSE, dove ha avviato il Progetto Globale sulla Misura del Progresso delle Società, dal quale è nato il movimento mondiale per andare oltre il PIL. Da agosto 2009 ad aprile 2013 è stato Presidente dellISTAT. Successivamente ha assunto lincarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha svolto fino a febbraio 2014. È autore di oltre 80 articoli pubblicati in campo statistico ed economico e autore di quattro libri.> Eventi correlatiGisotti Marco
Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, è direttore del magazine Tekneco. Cura e conduce le puntate dedicate ai temi ambientali per la trasmissione Wikiradio in onda su Radio3 Rai. Tiene un blog su LaStampa.it dedicato alle professioni verdi, argomento sul quale ha scritto, insieme a Tessa Gelisio, Guida ai Green Jobs per le Edizioni ambiente. Fra i curatori del rapporto annuale GreenItaly di Unioncamere e Fondazione Symbola, ha fondato e dirige lagenzia di studi ambientali Green Factor.> Eventi correlatiGori Marco
Marco Gori è docente di Computer Science allUniversità di Siena dal 1995. Ph.D nel 1990 allUn. Bologna, è stato visiting student alla School of Computer Science (McGill University, Montréal). Nel 1992 fu professore associato allUniv. Firenze. I suoi principali interessi di ricerca sono allincrocio tra machine learning e computer vision. È stato Chairman dellItalian Chapter del IEEE Computational Intelligence Society, e Presidente dellAssociazione Italiana di Intelligenza Artificiale. E membro di IEEE, ECCAI, e IAPR. > Eventi correlatiGori Monica
> Eventi correlatiGratarola Angelo
Angelo Grattarola, direttore del dipartimento di Emergenza e dellunità operativa di anestesia e rianimazione> Eventi correlatiGreco Pietro
Pietro Greco, giornalista scientifico, scrittore e docente di comunicazione della scienza. Collabora con numerose testate e università.Tra i suoi libri: La Città della Scienza (2006); L'astro narrante. La Luna nella scienza e nella letteratura italiane (2009); L'idea pericolosa di Galileo. Storia della comunicazione della scienza nel Seicento (2009); Galileo, l'artista toscano (2013). Con L'astro narrante nel 2011 ha vinto il Premio Frontino-Montefeltro sezione "Cultura e Scienza".> Eventi correlatiGrignolio Andrea
Andrea Grignolio (Roma 1974) insegna Storia della medicina all'Università di Roma La Sapienza. È stato ospite del Centre Cavaillès dell'Ecole Normale Supérieure di Parigi, Postdoc Fellow del Center for History and Philosophy of Science della Boston University e Visiting Scholar dell'Office for History of Science and Technology della University of California, Berkeley. È autore di articoli apparsi su riviste nazionali e internazionali. Si interessa di divulgazione scientifica e scrive su La Stampa.> Eventi correlatiGrosso Mario
Mario Grosso, ingegnere ambientale e professore al Politecnico di Milano, si occupa di gestione dei rifiuti, di tecnologie per il recupero e il trattamento, e di analisi del loro ciclo di vita. Svolge la sua attività di ricerca anche presso il Centro Studi e Ricerche MatER (Materia & Energia dai Rifiuti), nell'ambito del Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza (LEAP). È docente in numerosi corsi di specializzazione post-laurea, anche presso lUniversità Commerciale L. Bocconi. > Eventi correlatiGuarnieri Vincenzo
Vincenzo Guarnieri, Chimico e PhD in biochimica e biotecnologia cellulare. Si occupa di comunicazione e didattica della scienza in collaborazione con riviste, case editrici e diversi enti formativi. Ha pubblicato Maghi e reazioni misteriose (Lapis Edizioni, 2007) una storia della chimica per ragazzi.> Eventi correlatiGuerini Marco
Marco Guerini, laureato in filosofia e dottorato in informatica, è ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler, dove si occupa di linguistica computazionale, comunicazione persuasiva, sentiment analysis e social media. Le sue ricerche sono state riprese, tra gli altri, da Wall Street Journal, Wired, MIT Technology Review, TG2. Inoltre, lavora come consulente tecnologico per start-up e grandi aziende. Scrive anche un blog su tecnologia e innovazione per il Corriere della Sera.> Eventi correlatiGuerra Michele
Michele Guerra insegna Storia del cinema americano e Teorie del cinema allUniversitàdi Parma. Da alcuni anni si occupa delle relazioni tra cinema e neuroscienze cognitive.> Eventi correlatiGuerraggio Angelo
Angelo Guerraggio è professore ordinario di Matematica Generale presso il Dipartimento di Economia dellUniversità dellInsubria di Varese. Insegna anche presso lUniversità Bocconi dove dirige il centro di ricerca PRISTEM, da lui fondato nel 1987. In tale veste, è co-direttore della rivista trimestrale Lettera Matematica PRISTEM (giunta al suo 93.esimo numero). I suoi interessi di ricerca riguardano la programmazione non lineare e, in ambito storico, la Matematica italiana dopo lUnità.> Eventi correlatiGuzzi Rodolfo
Rodolfo Guzzi è uno scrittore e scienziato italiano. È stato ispettore generale dell'Agenzia spaziale italiana, presidente della IBP Group International e supervisore delle attività italiane e internazionali del Gruppo nei settori Aerospaziale e della scienza. Ha pubblicato più di 150 relazioni e articoli su riviste internazionali, oltre che 8 libri scientifici ed uno di divulgazione. > Eventi correlati