È opinione diffusa che gli uomini di scienza siano austeri e glaciali, ma se si leggesse un'antologia di brani estratti dalle loro corrispondenze e si provasse ad indovinare chi sono, la risposta sarebbe: poeti, musicisti, artisti, visionari, pazzi... Perché, a differenza di quanto si crede, il pensiero scientifico non è intriso esclusivamente di razionalità e di rigore, ma anche di eleganza e di luminosa armonia. Non si nutre solo di oggettività e di freddezza, ma anche di passione e di delirante immaginazione. Come un acrobata sospeso sul filo, lo scienziato creativo procede in oscillante equilibrio tra realtà e fantasia, ragione e sentimento, follia e lucidità logica. Vi mostreremo tutto ciò in una prospettiva epistemologica interdisciplinare in cui si mescolano fisica, neuroscienze, arte, logica formale, cinema e letteratura.
Biografie
Luca Umena, laureato in Matematica e in Filosofia, per diversi anni ha insegnato Fisica Generale alla facoltà di Ingegneria di Perugia. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi di epistemologia, intelligenza artificiale e filosofia della mente. Da sempre interessato allidentità umana nella sua totalità, sta lavorando a un testo che indaga i rapporti esistenti tra arte, scienza, umorismo e filosofia.