Da Keplero sino alla metà del XVII secolo luce e colore furono considerati aspetti distinti della realtà: gli scienziati studiavano la luce, mentre il colore era piuttosto materia per i filosofi. Questa dicotomia fu superata solo nel 1672 dall’Experimentum Crucis di Newton, che dimostrò come la luce contenesse i colori primari. Circa mezzo secolo dopo, Goethe volle ripetere gli esperimenti di Newton, credendo di riuscire a smentirli. La nascita della fisica moderna e della QED (elettrodinamica quantistica) ha rivelato la vera essenza della luce e del colore, mentre lo sviluppo delle neuroscienze ha consentito di individuare le aree del cervello interessate alla percezione del colore e di iniziare a comprenderne il funzionamento.
Biografie
Rodolfo Guzzi è uno scrittore e scienziato italiano. È stato ispettore generale dell'Agenzia spaziale italiana, presidente della IBP Group International e supervisore delle attività italiane e internazionali del Gruppo nei settori Aerospaziale e della scienza. Ha pubblicato più di 150 relazioni e articoli su riviste internazionali, oltre che 8 libri scientifici ed uno di divulgazione.
In collaborazione con
Springer Italia