La pianta, come tutti gli esseri viventi, è un sistema biologico in equilibrio dinamico dal punto di vista energetico e strutturale, finché non avvengono fenomeni che alterano questa condizione. A questo la pianta risponde con processi adattativi che tendono a ricreare le condizioni di equilibrio preesistenti. Lo stesso processo avviene anche in un ecosistema, tra popolazioni di esseri viventi su un medesimo territorio. Possiamo osservare tutto questo negli alberi in miniatura, ovvero i bonsai, mantenuti in un equilibrio biologico forzato formato extrasmall, coltivati per anni in un piccolo vaso. Con questa tecnica si indirizza la pianta, durante il processo di crescita, ad assumere le forme e dimensioni volute, pur rispettandone completamente l'equilibrio vegetativo e funzionale. Vi siete mai chiesti cosa succederebbe se piantassimo un bonsai in giardino? Come è possibile far vivere un albero in un vaso per 500 anni?
A cura di
Polo Botanico Hanbury - Università degli Studi di Genova, A.S.Ter. spa
In collaborazione con
Amatori Bonsai e Suiseki di Genova
Note
Nei giorni 23,24,25 e 30,31 ottobre e 1 novembre dalle ore 15:00 si terranno dimostrazioni di arte del bonsai a cura degli Amatori Bonsai e Suiseki di Genova.