L’acqua, pur non essendo un materiale da costruzione come il calcestruzzo o l’acciaio, ha un ruolo fondamentale nei progetti di Renzo Piano. La mostra indaga i molteplici rapporti che legano l’architetto genovese a questo elemento, rapporti che traggono origine nell’attrazione di Piano verso il doppio carattere –minerale e marino– di Genova: il sibilo dei mulinelli di vento nei carrugi percorsi dalle raffiche e il mare aperto, la luce riflessa dai marosi e le uscite in barca a vela. Accanto ai primi progetti per barche degli anni Sessanta, il percorso espone i dieci progetti che hanno reso il Renzo Piano Building Workshop famoso nel mondo. Una collocazione particolare č riservata i progetti per Genova: la riabilitazione del Porto Antico in occasione delle Colombiane del 1992, il Blueprint - la riorganizzazione dell’area portuale di Genova presentata nel 2014 - e il recentissimo progetto per la nuova Torre Piloti, esposto per la prima volta.
A cura di
Pegli Live e CUP (Centro Universitario del Ponente) , Fondazione Renzo Piano
In collaborazione con
Comune di Genova e Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni