Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Mostra

Pesare e soppesare

Un viaggio dalla bilancia all'equilibrio sociale
Giocheremo con bilance a due piatti, immerse in acqua, o con bracci di lunghezza diversa. Lo scopo è chiaramente farle stare in equilibrio! Aiuteremo la nonna a scoprire il peso delle melanzane del suo orto con la sua vecchia bilancia a due piatti e i suoi pochi contrappesi. Un abitante dell'Olanda e uno dell'Arabia Saudita hanno in media lo stesso stipendio, ma non si può certo dire che la ricchezza nei due paesi sia ugualmente distribuita. La matematica può aiutarci a distinguere le due situazioni con l'indice di Gini, utilizzato in economia proprio per misurare l'uguaglianza dei redditi in uno Stato. Affrontiamo poi un problema che attanaglia tutte le feste di bambini: dividere una torta in maniera equilibrata, senza scontentare nessuno. Sorprendentemente, i matematici si dilettano a trovare algoritmi che diano risposte ingegnose a problemi semplici come questo, e ancor più sorprendentemente gli stessi algoritmi aiutano a risolvere problemi più complessi come la spartizione di un'eredità o la gestione di risorse in zone di conflitto. Concludiamo il percorso con una curiosità: nel 1970 John H. Conway ha modellizzato la vita di una popolazione di cellule biologiche attraverso semplici interazioni matematiche. Scopriremo insieme in che modo ottenere l'equilibrio, ovvero far sì che la vita non si esaurisca, ma continui a prosperare.

A cura di

MaDE@DM
 

Versione stampabile

Pesare e soppesare
Da 11 anni
23 ottobre - 1 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
Commenda di Prè
P.zza della Commenda, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi