Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Mostra

Memorie di Equilibrio

Arte e risorse
In un mondo che nel 2050 dovrà sfamare dieci miliardi di bocche, la disponibilità di acqua diventerà una risorsa strategica, fondamentale per la sostenibilità globale. Ma l'acqua è riconosciuta come un diritto umano? Daesung Lee crea scenografie archeologiche per parlare di desertificazione. Mattia Novello gioca con una goccia d'acqua con la sua arte performativa. Mirko Cecchi fotografa l'emergenza quotidiana della mancanza di questa risorsa fondamentale. E ancora Lia Pascaniuc crea l'arte con l'acqua stessa. Nuovi materiali sospesi nell'aria per le opere dell'IIT di Genova; marmo e petrolio in equilibrio nell'opera di Diamante Faraldo. Il gioco e l'animazione al centro della creazione di Streamcolors. L'installazione di Maria Teresa Gonzalez Ramirez ci ricorda la perfezione della vita nel suo potenziale di dare alla luce. L'economia si confronta con l'arte sul tema delle sfide future.

A cura di

AMY D Arte Spazio, Anna d'Ambrosio

In collaborazione con

IIT Smart Materials , Politecnico di Milano, Università delgli Studi di Salerno, AMA s.p.a, NANESA, Kritika, Hestetika
 

Versione stampabile

Memorie di Equilibrio
Da 14 anni
23 ottobre - 1 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Durante le conferenze la mostra sarà visitabile compatibilmente con la capienza della sala.