Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Mostra

Il Cosmo in equilibrio

Cosa c’è, pur nella sua caotica “violenza”, di più equilibrato dell’universo? La gravità, che Newton seppe cogliere concettualmente giustificando l’equilibrio del nostro sistema solare, ora interpretata con le leggi della relatività generale, tiene legate le galassie, e queste sono tenute in equilibrio dalla presenza della forza gravitazionale esercitata dalla, a noi ancora sconosciuta, materia oscura. E cosa c’è di più equilibrato del buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, come di altri in altre galassie: il punto limite tra la grande forza attrattiva di questo imperscrutabile corpo celeste e quanto gli passa accanto, quello che viene chiamato l’orizzonte degli eventi. Per non dimenticare i punti lagrangiani, quello status di equilibrio reso tale dall’azzerarsi di due attrazioni gravitazionali opposte. E infine il grande equilibrio che dà vita alla nostra stella, il Sole. Quel confronto continuo tra la forza gravitazionale imposta dalla sua massa e l’energia esplosa dalla fusione nucleare che brucia al suo centro.

A cura di

INAF Istituto Nazionale di Astrofisica Ufficio relazioni esterne e istituzionali
 

Versione stampabile

Il Cosmo in equilibrio
Per tutti
23 ottobre - 1 novembre
Palazzo Ducale Porticato
Piazza Matteotti, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: gratuito