La luce è da sempre sinonimo di vita. Ma cosa sappiamo realmente di questo elemento che ci accompagna nella nostra quotidianità? Il laboratorio si prefigge di far conoscere le proprietà della luce come la rifrazione, la diffrazione, la riflessione, la fluorescenza e la fosforescenza attraverso esperienze concrete condotte in un vero e proprio light show in cui l'unica protagonista in una stanza buia è la luce. Ne scopriremo la doppia natura, corpuscolare e ondulatoria, ed i misteri che ancora oggi fanno letteralmente impazzire i fisici quantistici di tutto il mondo. Intraprenderemo un viaggio nelle varie sfaccettature della luce, dal sole alla lampadina, dai meccanismi luciferina/luciferasi alle fibre ottiche, dalla fotosintesi ai pannelli solari. Non solo alghe e batteri, ma diverse specie animali usano la luce come mezzo di difesa o di comunicazione. Lucciole, pesci abissali, ma anche tante curiosità che forse non tutti sanno: dalla lumaca che in determinate condizioni è in grado di fotosintetizzare, alla tartaruga, di recentissima scoperta, biofluorescente. Nell'anno internazionale della luce andremo a capire come questa importante risorsa sia stata utilizzata dall'uomo lungo i secoli e quali saranno le applicazioni future e quelle di cui già non possiamo fare a meno.
A cura di
Raffaella Sallo, Associazione Festival della Scienza