Un laboratorio di idee, ideato e organizzato dalla Fondazione Renzo Piano, coinvolgerà e stimolerà al confronto alcune classi selezionate dall’Associazione Amici del Festival della scienza. Affrontare il tema dell’equilibrio in architettura consentirà di intraprendere un intero viaggio nella storia stessa dell’arte del costruire, avventurandosi nei principi che regolano questa disciplina, dalle origini fino alle più ardite e complesse espressioni contemporanee. L’equilibrio, infatti, in architettura assume diverse valenze, offrendo al ragionamento più chiavi di lettura: la ricerca dell’equilibrio tra le forze che nasce dalla necessità di confrontarsi con le regole della gravità; la valutazione di un equilibrio formale, attraverso lo studio di proporzioni, ritmi, gerarchie. L’ambizione per un equilibrio con il contesto, la sua storia le sue dinamiche, i suoi colori le sue fragilità. Ed infine la responsabilità di ristabilire un equilibrio con la Terra e il suo respiro, la ormai imprescindibile sfida per la sostenibilità, non solo come vincolo o prescrizione, ma come nuova occasione di ricerca espressiva. Del resto, il mestiere stesso di architetto si basa su un avvincente equilibrio di conoscenze: un sapere trasversale, capace di trovare la giusta sintesi tra tecnica e arte, tra scienza e cultura.
A cura di
Fondazione Renzo Piano