In Liguria la vipera comune, Vipera aspis, è l'unico serpente veramente pericoloso per la salute umana. Si narrano molte leggende su questo animale, ma siamo veramente in grado di riconoscerlo dagli altri serpenti? La forma, il colore, il comportamento e l'ambiente di vita sono sufficienti per permettere un sicuro riconoscimento?
Che cos'è l'acquacoltura multitrofica integrata? Si tratta di un modello in cui pesci sono allevati insieme ad altre specie, tra cui frutti di mare e alghe, creando un sistema di produzione meno dispendioso, più efficiente e pulito.
Avete sentito parlare di acidificazione oceanica? Studiamo le modificazioni attese negli ecosistemi marini in relazione a questo fenomeno, cioè l'abbassamento del pH dovuto allo squilibrio del sistema dei carbonati marini causato dalla dissoluzione della CO2 atmosferica in acqua.
Infine "pinneggiando" lungo le coste italiane, scopriamo l'elevata biodiversità presente nei mari italiani, osservando come specie diverse possano occupare la stessa nicchia ecologica vivendo in equilibrio tra di loro.
A cura di
Università di Genova - Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita (DISTAV)
In collaborazione con
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria