Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

L'ascoltaluce

Navigare fra le onde elettromagnetiche
Sebbene viviamo immersi in un grande oceano di onde elettromagnetiche, i nostri occhi riescono a percepirne solo una piccolissima frazione, quella del visibile. Sfuggono infatti alla vista le onde radio, che attraversano i nostri corpi in ogni momento senza che ce ne accorgiamo, oppure le microonde, che cuociono veloci pasti nei forni delle nostre cucine. E cosa accade quando spingiamo un tasto del telecomando in salotto? O perché il medico ci sconsiglia di fare molte radiografie ravvicinate nel tempo? Viaggiamo insieme sulla cresta delle onde elettromagnetiche, per scoprirne segreti e virtù, non solo di quel piccolo tratto dello spettro del visibile che ci permette di apprezzare il colore dei fiori e le variopinte livree delle farfalle. Possiamo "vedere" tutto il resto? C’è un modo per far cogliere ai nostri sensi le altre lunghezze d’onda? Bisogna chiedere aiuto all’"ascoltaluce", un sensore “magico” in grado di trasformare la luce diffusa da varie fonti elettromagnetiche e tramutarla in suoni differenti, oltrepassando i confini della nostra vista, fornendoci una percezione sonora di ciò che vive nel regno degli ultravioletti e dell’infrarosso, facendoci insomma "ascoltare l'invisibile".

A cura di

Polo Museale - Museo delle Scienze - Università di Camerino
 

Versione stampabile

L'ascoltaluce
Da 8 anni
23 ottobre - 1 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
Commenda di Prè
P.zza della Commenda, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi