Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

La scienza nei limoni

Quanta storia in un frutto
L'evento fa parte di: Sapori di Scienza
Il limone è una pianta che arriva da molto lontano, il suo frutto ha una straordinaria versatilità in cucina: lo si usa dall'aperitivo al dolce, grazie alle sue molecole, alla sua acidità e alla sua leggera dolcezza, che cambia a seconda della varietà. La chimica del limone lo rende uno dei frutti più usati per produrre profumi, che ritroviamo addirittura in molti detersivi. Grazie ai limoni il medico scozzese James Lind pose fine alla moria di naviganti che si ammalavano di scorbuto. Più tardi una epica sfida scientifica mise in concorrenza Charles Glen King e Albert Szent-Gyorgyi, che studiarono la Vitamina C usando succo di limone uno e paprica il secondo; vitamina isolata poi da Walter Norman Haworth e che portò solo gli ultimi due al Premio Nobel per la chimica nel 1937, con polemiche non sopite ancora oggi. Sarà un modo per ricordare anche i 250 anni dalla nascita di Alessandro Volta, inventore della pila, e scoprire cosa ha a che fare Harry Potter con i limoni.

A cura di

Associazione Festival della Scienza

In collaborazione con

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
 

Con il supporto di

Coop Liguria

Versione stampabile

LABORATORIO LIMONI
Da 6 a 13 anni
23 ottobre - 1 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
29 e 30 ottobre 09:00 - 13:00
Cisterne di Palazzo Ducale
P.zza Matteotti, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi