Si tratta di uno sport divertente, avvincente, stimolante, nel quale bravura e fortuna sembrano fare da padrone: il ping pong. Eppure…dietro gli equilibri nascosti nel volo di una pallina, dietro gli inganni di una rete o di un tavolo da gioco si fanno spazio anche forze sconosciute: parliamo di fisica degli urti tra racchetta e pallina, dinamica del corpo rigido nel rotolamento di una pallina perfettamente sferica, cinematica nell'osservare le traiettorie e in particolare il moto parabolico della pallina, fluidodinamica nel rapporto tra il corpo tridimensionale della pallina e il fluido reale dell'aria, rapporto da cui possono nascere effetti catapulta o effetti smorzanti, ottica geometrica con le leggi della riflessione e matematica con il calcolo probabilistico di una vittoria! Cambierà il vostro modo di vedere il mondo perché vi accorgerete che studiare non è mai stato così divertente. Tra esperimenti dal vivo, simulazioni con racchette e palline e partite entusiasmanti, si disputerà uno dei match più avvincenti di sempre: quello tra divertimento e studio.
A cura di
Alessio Perniola , Cesco Reale
In collaborazione con
Marco Maria Massai, Patrizia Boccaccio, FITET, Festival dei giochi matematici, MULTIVERSI divulgazione scientifica