Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

Kidseconomics

L'equilibrio economico e il mercato
Il raggiungimento dell'equilibrio nei vari mercati è da sempre un problema centrale in economia. Come si esprime il punto di incontro tra domanda e offerta? In base a quali eventi si determina questo punto di incontro? In effetti, il prezzo di un bene o di un sevizio, siano essi di prima necessità o voluttuari, rappresenta da sempre il maggior punto di contrasto tra chi vende e chi compra: mentre i venditori tenteranno di piazzare la propria merce al maggior prezzo possibile, i compratori perseguiranno l'obiettivo contrario. Questo contrasto, quotidianamente proposto in una infinita serie di atti di compravendita che si creano su tutti i mercati del pianeta, viene risolto attraverso la contrattazione. Simulando un mercato tra i più diffusi, ossia quello costituito dai beni di prima necessità, il laboratorio si prefigge di fornire una dimostrazione pratica di come la libera contrattazione di mercato possa creare un equilibrio tra i partecipanti ma anche, al tempo stesso, un conflitto tra gli attori del gioco.

A cura di

CNR - Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica e Sostentibile, CNR - Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, CNR - Direzione Generale Ufficio Comunicazione Informazione e Urp
 

Con il supporto di

CNR

Versione stampabile

Kidseconomics
Da 8 a 13 anni
23 ottobre - 1 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
Magazzini del Cotone, Modulo 1 - piano terra
Area Porto Antico
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi