Come viene prodotto l'olio extravergine di oliva? Dalla raccolte delle olive all'imbottigliamento, scopriamo quali sono i procedimenti meccanici e come è importante l'instaurarsi di un equilibrio di fasi olio-acqua-sostanze solide. Quali sono le caratteristiche peculiari dell'olio ottenuto in frantoio? Comprendiamo quali devono essere gli attributi sensoriali legati all'accettabilità e alla qualità del prodotto. Alla fine del percoso otterremo un prodotto finito e potremo assaggiare un piccolo campione della nostra produzione.
A cura di
Tullia Gallina Toschi
In collaborazione con
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna