Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

Equilibrio di Nash

I dilemmi della teoria dei giochi
Era il colpo del secolo ma tu e il tuo socio siete stati fatti prigionieri. Per salvare se stessi, l’unica strada è tradire il proprio compagno. Oppure no?
Di ritorno dal Triangolo delle Bermuda vi accorgete che la compagnia aerea con cui rientrate in Italia ha perso uno dei due forzieri ritrovati negli abissi… Qual è il modo migliore per chiedere un risarcimento?
Il comportamento razionale non sempre si dimostra il più utile ai propri fini e occorre una buona strategia per liberarsi dalle catene, così come per salvare una storia in crisi, conquistare una donna, evolvere la propria specie, vincere una partita a scacchi o adottare la strategia migliore in una battaglia. Di queste ed altre situazioni si occupa la Teoria dei Giochi, sofisticata teoria matematica sviluppata da John Nash negli anni ’50 del Novecento, che ha conquistato sempre maggior interesse nei più svariati campi applicativi, portando alcuni decenni dopo il suo creatore a vincere il premio Nobel per l’economia.

A cura di

Andrea Anfosso , Andrea Mazza, Emanuele Lanata, Marco Murtinu

In collaborazione con

Corsi di Laurea in Matematica e Statistica Matematica e trattamento Informatico dei Dati (SMID)
 

Versione stampabile

Equilibrio di Nash
Da 14 anni
23 ottobre - 1 novembre
10:00 - 18:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
Galata Museo del Mare
Calata De Mari, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi