Cerchiamo giovani scienziati coraggiosi che vogliano scendere in fondo al mare a conoscere la “bilancia del mare” e il suo gioco dell’equilibrio naturale: sarete guidati in un viaggio immaginario tra le profonditą marine per scoprire i delicati meccanismi che regolano gli equilibri negli ecosistemi naturali in presenza di attivitą vulcanica sottomarina e delle sorgenti idrotermali. Con esperimenti di chimica e biologia, vi divertirete ad esplorare il misterioso mondo degli ambienti marini estremi. E quando invece c’č lo zampino dell’uomo? Allarme…petrolio in mare! …batteri mangia petrolio in arrivo! Osserverete la magia del micro-mondo delle comunitą microbiche marine nei processi di weathering biologico di contaminanti idrocarburici (biodegradazione) e vedrete qual č l'effetto di questi inquinanti ai vari livelli della catena trofica marina. Con il gioco “Do not disturb” capirete anche quanto l’inquinamento acustico generato da fonti impulsive (pile driving, air guns, sonar, ecoscandagli, ecc.) e dal traffico marittimo, in grado di generare alterazione degli spettri acustici caratteristici di ogni ecosistema marino (costiero, pelagico, profondo), possa disturbare la vita nel mare provocando, a breve, medio e lungo termine, abbandono dell'habitat, alterazione del comportamento sociale e del rapporto preda-predatore di teleostei, crostacei e mammiferi marini.
A cura di
CNR - Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (UOS Messina)
In collaborazione con
INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Bioacoustic lab IAMC CNR, Marine Molecular Microbiology and Biotechnology lab - CNR IAMC Messina , Universitą di Messina-Dip. Scienze Matematiche e Informatiche - Scienze Fisiche e della Terra, Istituto Superiore per la ricerca e la tecnologia ambientale STS Palermo