Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

Cara goccia...ci rincontreremo!

Trattamenti di depurazione delle acque reflue
Tutti noi sappiamo quanto sia preziosa la risorsa acqua e quanto sia importante evitarne gli sprechi, impegnandoci per un suo uso sostenibile nell'ottica della salvaguardia dell'equilibrio delle risorse naturali; spesso, però, questa conoscenza non si riflette nelle nostre azioni quotidiane. Siamo tutti abituati ad utilizzare l'acqua senza pensare troppo a come è arrivata nelle nostre case e quale sarà il suo destino. La maggior parte degli utilizzi dell'acqua porta inevitabilmente ad un suo inquinamento e, prima di essere immessa nelle acque superficiali (mari, fiumi, laghi), deve subire una serie di "interventi" di depurazione. Ma quali sono questi processi? E' possibile pensare al riutilizzo delle acque depurate anche per uso potabile? Esistono nel mondo impianti di potabilizzazione indiretta? Nei depuratori le acque di scarico sono sottoposte a trattamenti meccanici, fisici, biologici e chimici allo scopo di eliminare o ridurre materiali solidi, sostanze organiche, microrganismi e altri inquinanti. Proveremo insieme a simulare questi processi e ci renderemo conto di quanto siano dispendiosi in termini di tempo e di denaro, e magari la prossima volta che apriremo un rubinetto ci ricorderemo di chiuderlo il più in fretta possibile!

A cura di

Green Modelling Italia - GMI, Spin Off - UNIGE
 

Versione stampabile

Cara goccia...ci rincontreremo!
Da 8 anni
23 ottobre - 1 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
29 e 30 ottobre dalle 09:00 e alle 13:00
Cisterne di Palazzo Ducale
P.zza Matteotti, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi