Pensare ad un desiderio concreto e rappresentarlo con un disegno: questo stimolerà la curiosità dei bambini partecipanti. Le immagini verranno utilizzate per spiegare come i desideri abbiano un diverso valore economico e diversa utilità, facendo riflettere sul grado di benessere che deriva dal loro consumo/utilizzo. Il denaro è una risorsa necessaria per il conseguimento dei desideri, ma per acquistare ciò che si desidera, bisogna aspettare di avere da parte la somma necessaria. Cosa si può decidere di fare con la propria paghetta? Spenderla subito per comprare qualcosa di valore limitato, oppure metterla progressivamente da parte per acquistare qualcosa di maggior valore in futuro? Ad ogni bambino viene distribuito un modello molto semplice di pianificazione finanziaria e delle monete adesive con cui, attraverso un semplice esercizio guidato, si illustra come determinare quanto tempo serve per accumulare il denaro necessario all’acquisto dell’oggetto desiderato.
A cura di
Museo del Risparmio
In collaborazione con
Intesa Sanpaolo