Per comprendere il concetto di equilibrio in chimica dobbiamo vestire il camice del chimico e metterci al tavolo del laboratorio e vedere in azione i differenti tipi di reazione. Partiamo dalla reazione di precipitazione/dissoluzione e seguendo un percorso storico aumentiamo sempre più la complessità. Scopriamo le reazioni oscillanti sia nel bulk delle soluzioni (Briggs-Rauscher) che su strato sottile (Belusow Zabotinsky). Questa è una categoria di reazioni del tutto peculiari, che coinvolgono stati metastabili pressocchè degeneri, e possono essere il punto di partenza perfetto per elaborare un modello corretto della nozione di equilibrio in chimica.
A cura di
Michele Di Lauro