Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

Fotonica in Gioco: le mani in pasta

Inventare un gioco per raccontare la luce
La fotonica nel senso più ampio è la scienza e la tecnologia della luce, con applicazioni che vanno dai LED ai Laser, dalle fibre ottiche alle celle solari. Se il XX secolo è stato il secolo dell'elettronica probabilmente il XXI sarà il secolo della fotonica. Proprio in vista di questa rivoluzione l'UNESCO ha dichiarato il 2015 Anno Internazionale della Luce. La Comunità Europea è attivamente impegnata con vari progetti di informazione e sensibilizzazione sulla fotonica, per esempio con il progetto Photonics4All, che mira a raggiungere le persone in modo capillare (studenti, insegnanti, imprenditori etc.) attraverso canali diversi, utilizzando media classici e social media ma sperimentando anche strumenti differenti. Fra le varie attività verrà proposto in Italia il concorso "Fotonica in Gioco" per la realizzazione di giochi da tavolo originali sui temi della fotonica. L'idea alla base del concorso è semplice: giocare è divertente e può essere anche molto istruttivo, ma creare giochi può essere ancora più divertente ed istruttivo visto che richiede una totale immersione nelle tematiche da trattare. Ogni gioco è un piccolo mondo con le sue regole, i suoi protagonisti, le sue atmosfere, le sue storie. Partendo dall'idea del concorso "Fotonica in Gioco" questo laboratorio vi metterà a disposizione tutti gli strumenti necessari per creare un gioco da tavolo sul tema della luce.

A cura di

CNR-Istituto di Fotonica e Nanotecnologie

In collaborazione con

CNR - Direzione Generale Ufficio Comunicazione Informazione e Urp

Note

Il laboratorio è stato realizzato nell'ambito del Progetto Europeo Photonics4All e delle attività relative all'Anno Internazionale della Luce 2015 dell'UNESCO
 

Con il supporto di

CNR

Versione stampabile

Fotonica in Gioco: le mani in pasta
Da 8 anni
23 ottobre - 1 novembre
10:00 - 17:30 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
Galata Museo del Mare
Calata De Mari, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi