L'idea alla base del nostro evento è quella di promuovere la conoscenza di alcuni equilibri in natura. Da un lato esiste un equilibrio che ci appare naturale, ad esempio quello tra piccoli predatori alati notturni e diurni, uccelli o piccoli mammiferi che rivolgono le loro attenzioni a piccoli insetti che consideriamo fastidiosi. Dall'altro esistono altri predatori che, a causa di mutate condizioni ambientali, hanno deciso di trascurare le loro prede naturali e di vivere a stretto contatto con l'uomo, in un rapporto che spesso non gradiamo: è il caso del gabbiano reale che mangia nelle nostre discariche, abita i nostri tetti e che talvolta mostra un atteggiamento aggressivo nei nostri confronti dimostrandosi piuttosto irriconoscente. Durante l'evento verranno raccontate alcune strategie della natura per combattere la guerra della sopravvivenza e mostrate alcune differenze morfologiche che caratterizzano predatori e prede, concludendo l'incontro con una visita nel giardino di Villa dei Pini in uno scenario di biodiversità di notevole bellezza, dove, spesso inosservati, si incontrano e scontrano predatori e prede.
A cura di
Fondazione Bogliasco - Centro Studi Bogliasco