Dopo la rivoluzione verde e il boom delle biotecnologie, si è riscoperto il ruolo chiave degli agricoltori e delle loro conoscenze locali nel conservare e ben gestire le risorse naturali della terra. Se l'obiettivo è un'agricoltura sostenibile, è necessaria una buona comprensione degli equilibri ecologici e sociali che regolano la produttività dei sistemi agricoli. La FAO, in alcune regioni in Asia ed Africa, ha proposto un modello alternativo di intensificazione dell’agricoltura, puntando sulla formazione dei piccoli agricoltori per ridurre l’uso dei pesticidi e migliorare la capacità dei loro sistemi agricoli di adattarsi ai continui cambiamenti ambientali.
Biografie
Francesca Mancini è agronomo tropicalista specializzata in sviluppo agricolo sostenibile. Dopo la laurea in Agricoltura Tropicale allUniversitá di Firenze e il dottorato in gestione di sistemi agricoli sostenibili, dal 2000 gestisce progetti di campo per la FAO in Asia e in Africa. Collabora con i Governi, la società civile, il settore privato e i produttori per ridurre limpatto ambientale dellagricoltura associato alluso dei pesticidi ed aumentarne i benefici sociali ed economici.
In collaborazione con
FAO - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura