Il trasporto sanitario aeromedico di pazienti altamente infettivi è una capacità esclusiva dell’Aeronautica Militare e di poche altre realtà a livello internazionale, reso possibile grazie all’utilizzo di sistemi di isolamento aviotrasportabili da parte di personale sanitario altamente qualificato e addestrato.Gli isolatori sono costituiti da un telaio, da un involucro in PVC che consente l’osservazione e il trattamento del paziente, da un motore a batterie capace di mantenere all’interno una pressione negativa e da filtri ad alta efficienza per impedire la diffusione delle microparticelle infette. Attivabile in tempi minimi, il personale dell’Aeronautica impiegato nell’unità di biocontenimento è formato da un Capo Team, un’anestesista, almeno sei operatori tecnici di sanità e un’unità logistica. Il sistema di trasporto aeromedico in biocontenimento è stato impiegato in molteplici missioni. Particolare rilevanza internazionale hanno avuto l’evacuazione dei due casi italiani di Ebola.
Biografie
Il Col. Ferdinando Arganese, specializzato nella gestione delle emergenze sanitarie, è professore a contratto presso lUniversità di Roma La Sapienza dove insegna Istologia e docente di Difesa Nucleare Biologica Chimica per i Corsi Applicativi per Tenenti Medici del Corpo Sanitario Aeronautico presso la Scuola Militare Sanità Aeronautica Roma. Nel 2013 è stato insignito dellonoreficenza di Cavaliere dellOrdine Al merito della Repubblica Italiana.
In collaborazione con
Ministero della Difesa