La vita fetale è un meraviglioso cantiere ove si lavora incessantemente. La nascita, specie se prima del termine, è molto insidiosa. La prematurità interessa il 7-10 % di tutte le nascite e si definisce così quando avviene prima del compimento di 37 settimane di gestazione. Tutti gli organi sono molto immaturi, in particolare l’encefalo con le sue funzioni e la sua vulnerabilità. Nel nascere a 23 settimane di gestazione (oggi è possibile sopravvivere) l’encefalo è liscio, senza circonvoluzioni, con pochissima sostanza bianca (mielina) ed una sostanza grigia non ancora formata. L’ecografia cerebrale e la risonanza magnetica violano la privacy di questi piccoli cervelli di neonati che pesano anche meno di 1000 grammi. Queste tecniche svelano la presenza di emorragie nei ventricoli (em. matrice germinativa) o nel preziosissimo cervelletto ma soprattutto fanno intuire la meravigliosa capacità di adattamento e di rimodellamento del cervello stesso in risposta alle insidie della prematurità.
Biografie
Luca Antonio Ramenghi, dal 2011 è Direttore dellUnità Operativa di Patologia Neonatale dellIstituto Gaslini. È autore di 90 pubblicazioni su Pub Med e di 12 capitoli di libri internazionali (h-index 28). Speaker in numerosi congressi internazionali, è Visiting Professor allHammersmith Hospital di Londra e al Boston Children Hospital.
In collaborazione con
Istituto Giannina Gaslini