La rottura di un equilibrio è la causa di un terremoto: questo è il concetto da cui prende le mosse "Terremoto e rischio sismico", edito da Ediesse e scritto da Maria Grazia Ciaccio e Giovanna Cultrera, sismologhe dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Approfondendo il fenomeno partendo dalle conoscenze attuali sulla pericolosità sismica del territorio nazionale, le autrici evidenziano l’impatto che un terremoto ha sulla società e l’importanza della prevenzione. Questa analisi, con un linguaggio semplice ma rigoroso, aiuta a comprendere gli eventi sismici come fenomeno naturale, espressione della Terra in continuo movimento.
Biografie
Maria Grazia Ciaccio: laureata in Scienze Geologiche, è ricercatrice presso lIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La sua attività di ricerca riguarda lo studio della sismotettonica dellarea italiana e delle discontinuità presenti allinterno della Terra. È autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
Giovanna Cultrera: laureata in Fisica, è ricercatrice presso lIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Si occupa dello studio della sorgente sismica e della risposta sismica locale, con ricadute sulla pericolosità sismica. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca ed è autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
In collaborazione con
INGV- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Laboratorio divulgazione scientifica e attività museali