Livio Billo, laureato in Lettere moderne e specializzato in Storia dellarte contemporanea, ha prestato una pluriennale attività didattica negli istituti professionali per linsegnamento di Storia dellarte e del costume. Per tale disciplina ed ambiti affini, è stato incaricato, per circa un decennio, di tenere corsi presso il dipartimento di arte, musica, spettacolo e moda dellUniversità di Padova. Attualmente, presta servizio nella stessa città presso una scuola con ordinamento universitario per il corso di laurea in mediazione linguistica, indirizzo moda. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, a carattere didattico e scientifico, dedicate allarte contemporanea e agli aspetti artistico-culturali della moda. Collabora in qualità di consulente a progetti di ricerca e divulgazione promossi dal Miur e dalla Regione Veneto.
Carmen Dal Monte, storica della filosofia, docente di etica della finanza e di etica della scienza. I suoi campi di ricerca riguardano l'etica e la filosofia contemporanea, la comunicazione scientifica e le nuove tecnologie. È ideatrice, con il suo team, di un metodo di studio adottato da molte scuole e istituti superiori. Autrice di numerose pubblicazioni, attualmente è presidente e responsabile scientifica dellassociazione culturale 123imparoastudiare. Tiene lezioni e corsi per lo IOR, per la Sapienza e per numerosi altri centri di ricerca.
Marcello Pecchioli è epistemologo, critico cinematografico e multimedia. Ha insegnato Estetiche tecnologiche e New Media in varie università italiane, e in alcune Accademie di Belle Arti. Si è occupato di animazione, cinema, televisione, fotografia, new media, tecnologie legate alla virtual e augmented reality. Attualmente è curatore di collana per Mimesis Editore. È Presidente dell'Associazione "Age of Future" che si occupa di ricodifica della storia.
Andrea Scotti è stato trent´anni impegnato in una duplice ricerca focalizzata sia al recupero e classificazione delle fonti primarie della storia della scienza, sia allo sviluppo di architetture digitali aperte per la produzione, pubblicazione e distribuzione dei risultati scientifici sulla rete. Ha lavorato presso l´Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze come direttore di ricerca, ed insegnato presso molte Università e enti di ricerca, italiani, europei e americani. Ha collaborato a numerosi progetti europei sulla politica, metodologia e conservazione digitale dei beni culturali. Ha sviluppato un progetto chiamato Pinakes di cui oggi esistono tre versioni ancora in uso.