Cristiano Castelfranchi, già Direttore Istituto Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR, e Ordinario Psicologia Generale Univ. Siena. Attualmente Associato ISTC, docente UNINETTUTO (psicologia) e LUISS ("Psicologia ed Economia"). "Scienziato Cognitivo" con retroterra in linguistica, molto attivo in IA (specie sistemi "autonomi", social computing) e Simulazione Sociale. ECCAI "fellows" premiato per il suo "pioneering work in the field"; Premio "Mente e Cervello" 2007 Univ. di Torino. Autore di numerosi libri in italiano e inglese su linguaggio, cognizione sociale, emozioni, fiducia, riabilitazione, menzogna. I suoi principali temi di ricerca sono: modelli di IA; teoria degli scopi; aspettative; immagine sociale; emozioni (vergogna, invidia, colpa, pena, sorpresa, ..); teoria dei "valori" e della valutazione; teoria delle norme; potere e dipendenza; processi emergenti ed ordine spontaneo.
Marco Gori è docente di Computer Science allUniversità di Siena dal 1995. Ph.D nel 1990 allUn. Bologna, è stato visiting student alla School of Computer Science (McGill University, Montréal). Nel 1992 fu professore associato allUniv. Firenze. I suoi principali interessi di ricerca sono allincrocio tra machine learning e computer vision. È stato Chairman dellItalian Chapter del IEEE Computational Intelligence Society, e Presidente dellAssociazione Italiana di Intelligenza Artificiale. E membro di IEEE, ECCAI, e IAPR.
Marco Guerini, laureato in filosofia e dottorato in informatica, è ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler, dove si occupa di linguistica computazionale, comunicazione persuasiva, sentiment analysis e social media. Le sue ricerche sono state riprese, tra gli altri, da Wall Street Journal, Wired, MIT Technology Review, TG2. Inoltre, lavora come consulente tecnologico per start-up e grandi aziende. Scrive anche un blog su tecnologia e innovazione per il Corriere della Sera.
Boris Rähme, PhD in Filosofia (epistemologia) alla Freie Universität Berlin, è ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento. I suoi principali ambiti di ricerca sono quelli della metaetica e delletica applicata (neuroetica ed etica delle tecnologie), dellepistemologia sociale e delle teorie della verità. Recentemente si occupa anche di temi filosofici correlati allICT. È autore di Wahrheit, Begründbarkeit und Fallibilität (Ontos/DeGruyter 2013) e di numerosi saggi in riviste, antologie e conference proceedings.
Oliviero Stock, è stato direttore dellIRST (ora parte di FBK) di Trento dal 1997 al 2001. È stato chairman dello European Coordinating Committee for Artificial Intelligence, Presidente dellAI*IA, l Associazione Italiana di Intelligenza artificiale, e Presidente dellAssociation for Computational Linguistics. È membro dello Scientific Advisory Board del DFKI, lIstituto Tedesco di Intelligenza Artificiale. È autore di oltre 250 articoli pubblicati su riviste scientifiche e atti di conferenze internazionali su temi di Intelligenza Artificiale, elaborazione del linguaggio naturale, interfacce utente intelligenti, tecnologie persuasive intelligenti, creatività computazionale.