Diana Battaggia, Direttore UNIDO Italia, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali allUniversità di Padova e ha completato il suo profilo accademico con una specializzazione in analisi finanziaria. Nel 1994 è stata eletta nel Parlamento italiano. Nel 1997 è stata nominata assistente della cattedra di Diritto Internazionale Pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche dellUniversità di Gorizia. Dal 1998 al 2002 è stata Coordinatrice del Programma Mediterraneo 2000 della Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo. Dal 2004 è Direttore dellUfficio per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti dellAgenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale.
André Ndereyimana (Burundi, 1979) è laureato in Scienze e Tecnologie Agroalimentari presso l'Università della Tuscia di Viterbo. Nel 2013 membro del gruppo ad hoc di costruzione di consortia di imprese del settore agroalimentari presso lUNIDO del Burundi. Attualmente sta ultimando il dottorato di ricerca per il sistema agroalimentare presso lUniversità Cattolica del Sacro Cuore e lavora sul progetto Produzione di Cibo appropriato: Sufficiente, Sicuro e Sostenibile con 3 centri pilota in Italia, India e RD Congo.
Rosa Palmeri, si è laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la facoltà di agraria dell'Università di Catania. Nel 2005 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari; dal 2014 è Ricercatore per il SSD AGR/15 presso il DI3A delluniversità di Catania e componente del consiglio di disciplina territoriale dellOrdine dei Tecnologi Alimentari di Sicilia e Sardegna. Lattività scientifica si è tradotta in più di 40 pubblicazioni di cui 17 indicizzate ISI/SCOPUS con un H index ad oggi pari a 9.
Camilla Pandolfi, CEO di Pnat, una spin-off accademica dell'Università degli Studi di Firenze composta da un team di progettisti e biologi. Il team utilizza applicazioni biomimetiche come strumento per stabilire un nuovo approccio progettuale. Centro indiscusso della start up sono le piante. Siano esse al centro dinstallazioni artistiche, di serre tecnologiche, o utilizzate come fonte di ispirazione per lo sviluppo di nuovi materiali, prodotti per ledilizia e di design.