Dalla fine del progetto Apollo nessuno ha più lasciato la Terra. Erano gli anni in cui il budget della NASA raggiungeva un incredibile 4% del PIL degli Stati Uniti. Da allora a oggi, la Stazione Spaziale ha rappresentato la più grande impresa di politica spaziale perchè ci ha insegnato a lavorare insieme. Nel futuro globale postcapitalistico, creeremo imprese pubblico-private per trarre profitto dali'attività spaziale. Gli asteroidi sono una miniera (letteralmente) di materiali pregiati. Stiamo studiando una nuova propulsione per arrivare, tra vent'anni, a far crescere gli asparagi su Marte e poi, dopo qualche decennio, a visitare i pianeti delle stelle più vicine, dove ci spinge il nostro destino di esploratori.
Biografie
Giovanni Bignami, Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, Accademico dei lincei, membro dellAccademia di Francia e Presidente del Comitato mondiale per la ricerca spaziale, è tra gli scienziati più autorevoli nel settore della ricerca astrofisica e della ricerca spaziale. Ha condotto programmi televisivi e scritto numerosi saggi. È autore di Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte, Mondadori Università, 2015.
Francesco Rea, giornalista professionista dal 1994, da tre anni è a capo della comunicazione dell'INAF. Dal 2005 al 2008 è stato docente di sociologia della comunicazione all'UNICAL. Ha lavorato quale giornalista per RAI, La Repubblica, L'Unità, Rinascita, Il Manifesto, Italia Radio.
In collaborazione con
INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica