Alimenti e loro confezionamento entrano in contatto e stabiliscono interazioni chimico-fisiche con cessione di sostanze differenti a seconda di aspetti come la durata o la temperatura. Lo studio del fenomeno è alla base dei sistemi di progettazione del materiale utilizzato con l'obiettivo di prevenzione e di controllo degli effetti sulla salute del consumatore, perchè una superficie a contatto con alimenti non deve solo garantire efficienza prestazionale (resistenza, lavorabilità, ermeticità) ma anche sicurezza dal punto di vista delle cessioni chimiche. Che si tratti di scatola, frullatore, pentola, film flessibile, la scelta di una soluzione non può neppure prescindere dalla considerazione del suo destino post-uso: imballaggi riciclabili o con basso impatto ambientale devono essere la via preferenziale per il futuro.
Biografie
Maria Rosaria Milana, Direttore del Reparto Esposizione e Rischio da Materiali presso il Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria - Istituto Superiore di Sanità, svolge attività sperimentali e attività di valutazione e controllo, concernenti le tematiche dei materiali a contatto con alimenti, prodotti di consumo. È responsabile del Laboratorio Nazionale di Riferimento sui Materiali a Contatto con Alimenti ed è membro dellEuropean Food Safety Authority ISS, EFSA.
In collaborazione con
MICAMO - Microbiologia Ambientale Molecolare Spin off del DISTAV Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita - Università degli Studi di Genova, Istituto Superiore di Sanità