Andrea Accomazzo, responsabile Missioni Interplanetarie nel Dipartimento di Operazioni presso lAgenzia Spaziale Europea. In Agenzia dal 1999, è stato responsabile operazioni e direttore di volo per le missioni Rosetta e Venus Express. Ha lavorato in Fiat Avio sui progetti del lanciatore Vega e il lander Philae. Laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Aerospaziale nel 1995. Ha completato laddestramento basico di pilota presso lAccademia Aeronautica.
Cesare Barbieri, professore emerito di Astronomia, Università di Padova. Ha diretto lOsservatorio Astronomico di Padova; il Telescopio Nazionale Galileo; la Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Spaziali, la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Ha partecipato a Comitati ESA, NASA e ESO coordinando vari progetti scientifici: FOC/HST, HMC /GIOTTO, OSIRIS/Rosetta, astronomia quantistica. NASA Group Award for FOC/HST. Medaglia dOro Benemeriti Cultura e Commendatore Repubblica Italiana.
Amalia Ercoli-Finzi, già Professore Ordinario di Meccanica Aerospaziale ed ora Professore Onorario al Politecnico di Milano, Amalia Ercoli Finzi ha svolto la sua attività nellambito della Meccanica Orbitale e del progetto di missioni spaziali. Chiamata a far parte delle commissioni strategiche che pianificano le attività spaziali destinate allesplorazione planetaria, è stata membro del Consiglio Tecnico Scientifico dellAgenzia Spaziale Italiana, della Mars Exploration Task Force per il programma congiunto di esplorazione marziana ASI-NASA e dellExploration Programme Advisory Committee dellAgenzia Spaziale Europea per la programmazione delle missioni spaziali su Marte. È Investigatore Principale dellesperimento SD2 della missione cometaria Rosetta ed è coordinatore di Italian Team, per la realizzazione della missione robotica lunare A.M.A.L.I.A.
Fabio Pagan, biologo di formazione e giornalista scientifico di professione, è stato redattore del quotidiano Il Piccolo di Trieste, sul quale scrive da quasi cinquant'anni. Collaboratore di varie testate e conduttore di programmi RAI (Radio3 Scienza), a Trieste ha lavorato come addetto stampa al Centro internazionale di fisica teorica (ICTP) e nel 1993 è stato tra i padri del Master in comunicazione della scienza della SISSA in qualità di docente e vicedirettore. È associato INAF (Istituto nazionale di astrofisica), fa parte del consiglio scientifico della Società italiana di astrobiologia e rappresenta lUnione giornalisti italiani scientifici (UGIS) nellambito dellorganizzazione europea EUSJA.