Livia Giacardi è docente di Storia delle Matematiche presso lUniversità di Torino. Autrice di saggi e libri specialistici e divulgativi, cura e segue diversi siti web nellambito di questo settore di ricerca con particolare attenzione alla storia della Geometria nellOttocento e ai metodi di insegnamento. Collabora con lInternational Group for Research on the History of Mathematics Education. È stata membro della Commissione scientifica dellUnione Matematica Italiana fino al 2015. È Consigliere della Società Italiana di Storia delle Matematiche.
Giulio Sandini è Direttore del dipartimento di Robotica, Scienze Cognitive e del Cervello presso lIstituto Italiano di Tecnologia e docente di bioingegneria presso lUniversità di Genova. Ha sviluppato competenze multidisciplinari, anche attraverso numerose permanenze allestero, nellambito della visione, della costruzione di esseri artificiali e delle aree di sovrapposizione tra robotica e neuroscienze. Fra i temi guida del dipartimento vi è la realizzazione di robot umanoidi in grado di apprendere (iCub), lo studio dello sviluppo delle capacità cognitive umane, la connessione fra dispositivi artificiali e sistema nervoso.
Valerio Vassallo è docente di Algebra e Geometria presso lUniversité Lille I. È responsabile di un gruppo di ricerca allI.R.E.M.(Institut de Recherche sur lEnseignement des Mathématiques) di Lille, istituzione che ha diretto dal 1994 al 2002. Nel gruppo di ricerca sviluppa in particolare lo studio di due temi: la questione del saper vedere in matematica e la creazione di laboratori di Matematica. È autore di mostre, spettacoli teatrali, film e di un Web documentario Paroles de Déchiffreurs (interviste a dodici matematici) la cui uscita è prevista nellottobre di questanno.