Marcello Coradini è uno dei padri fondatori della Planetologia e dellesplorazione del Sistema Solare in Europa. I suoi lavori gli hanno fatto ottenere il NASA Special Award e la dedica dell'asteroide 4598. Attualmente si occupa di paleo-idrologia marziana. In ESA ha gestito per più di 20 anni le missioni nel Sistema Solare e lesplorazione di Marte. Dal 2010 al 2015 ha coordinato i programmi ESA/NASA presso il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena. Ha pubblicato circa 150 articoli e 7 libri.
Fabio Pagan, biologo di formazione e giornalista scientifico di professione, è stato redattore del quotidiano Il Piccolo di Trieste, sul quale scrive da quasi cinquant'anni. Collaboratore di varie testate e conduttore di programmi RAI (Radio3 Scienza), a Trieste ha lavorato come addetto stampa al Centro internazionale di fisica teorica (ICTP) e nel 1993 è stato tra i padri del Master in comunicazione della scienza della SISSA in qualità di docente e vicedirettore. È associato INAF (Istituto nazionale di astrofisica), fa parte del consiglio scientifico della Società italiana di astrobiologia e rappresenta lUnione giornalisti italiani scientifici (UGIS) nellambito dellorganizzazione europea EUSJA.
Francesco Topputo è docente di Sistemi Aerospaziali al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca riguarda l'astrodinamica non lineare, i metodi numerici per il controllo ottimo e la progettazione preliminare di sistemi spaziali. È autore di numerosi lavori pubblicati su riviste scientifiche e in atti di congressi internazionali. Nel 2014 ha proposto un metodo innovativo per raggiungere Marte, basato su cattura balistica, che e stato pubblicato su Scientific American.