Una divagazione non convenzionale sull’idea di equilibrio - e sulle misconosciute virtù dello squilibrio, della provvisorietà e dell’imperfezione - partendo dalle arti marziali, procedendo attraverso i territori della letteratura, del diritto, della politica per arrivare fino a quelli della morale.«Chi mente a sé stesso e presta ascolto alle proprie menzogne arriva al punto di non distinguere piú la verità, né in sé stesso, né intorno a sé». È una frase tratta dai Fratelli Karamazov e la regola dell’equilibrio morale consiste esattamente nell’opposto del comportamento descritto in questa frase. Consiste nel non mentire a noi stessi sul significato e sulle ragioni di quello che facciamo e di quello che non facciamo. Consiste nel non cercare giustificazioni e nel non manipolare il racconto che di noi stessi facciamo a noi stessi e agli altri.
Biografie
Vittorio Bo è Direttore del Festival della Scienza di Genova
Gianrico Carofiglio è nato a Bari nel 1961. È stato a lungo un pubblico ministero, specializzato in indagini sulla criminalità organizzata. Nel 2007 viene nominato consulente della commissione parlamentare antimafia e dal 2008 al 2013 è senatore della Repubblica. Nel febbraio 2015 è stato nominato presidente della Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. Ha pubblicato racconti, romanzi e saggi tradotti in tutto il mondo. La regola dellequilibrio (Einaudi) è il suo più recente romanzo con protagonista lavvocato Guerrieri. Tra le opere di saggistica, il suo ultimo libro è Con parole precise. Breviario di scrittura civile (Laterza).
In collaborazione con
Giulio Einaudi editore