Vittorio Bo è Direttore del Festival della Scienza di Genova
Luca Bonfanti insegna Anatomia allUniversità di Torino e studia la plasticità del cervello al Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO). Autore di 70 pubblicazioni scientifiche internazionali sulla genesi di nuovi neuroni, è anche attivo nella comunicazione della scienza. Nel 2009 ha firmato Le cellule invisibili. Il mistero delle staminali del cervello (Bollati Boringhieri); nel 2015, con Armando Massarenti, La scienza fa bene (se conosci le istruzioni) (Ponte alle Grazie).
Andrea Grignolio (Roma 1974) insegna Storia della medicina all'Università di Roma La Sapienza. È stato ospite del Centre Cavaillès dell'Ecole Normale Supérieure di Parigi, Postdoc Fellow del Center for History and Philosophy of Science della Boston University e Visiting Scholar dell'Office for History of Science and Technology della University of California, Berkeley. È autore di articoli apparsi su riviste nazionali e internazionali. Si interessa di divulgazione scientifica e scrive su La Stampa.
Paolo Legrenzi è professore emerito di psicologia allUniversità Ca Foscari di Venezia. Ha insegnato a Trieste, Milano, Princeton, Londra, Parigi e Ginevra. Si è sempre occupato di scienze cognitive e, in particolare, di psicologia del pensiero. Ha tre ricerche con più di mille citazioni su Google Scholar. Ha pubblicato recentemente con Cortina: 6 esercizi facili e, in collaborazione con Armando Massarenti, La buona logica.
Armando Massarenti, è giornalista, filosofo ed epistemologo. È responsabile del supplemento culturale Il Sole 24 Ore Domenica e direttore per Mondadori Università della collana Scienza e filosofia. Tra i suoi libri, ricordiamo: Il lancio del Nano (Guanda, 2006), Dizionario delle idee non comuni (Guanda, 2011), Istruzioni per rendersi felici (Guanda2014), La buona logica. Imparare a pensare (Cortina Raffaello, 2015) e, con Luca Bonfanti, La Scienza fa bene (se conosci le istruzioni) (Ponte alle Grazie, 2015)
Lucio Russo si è occupato di meccanica statistica, calcolo delle probabilità e storia della scienza. Su questultimo argomento ha pubblicato La rivoluzione dimenticata (Feltrinelli, 1996), Flussi e riflussi (Feltrinelli, 2003) e, con Emanuela Santoni, Ingegni minuti (Feltrinelli, 2010). È anche autore di alcuni pamphlet, come Segmenti e bastoncini (Feltrinelli, 1998) e La cultura componibile (Liguori, 2008). Tra le sue opere più recenti, LAmerica dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo (Mondadori Università, 2013) e Stelle, atomi e velieri. Percorsi di storia della scienza (Mondadori Università, 2015)