Ci sono gli animali ninja, come l’istrice che lancia gli aculei o il camaleonte che scompare alla vista; gli animali problematici, come le “gazze ladre” cleptomani e i dobermann che impazziscono; infine, gli animali creduloni: noi. Certo, la cultura popolare non aiuta... c'è Bugs Bunny che ipnotizza un toro con un drappo rosso, c'è Khan di Star Trek che infila parassiti nelle orecchie, c'è YouTube che rende virali video di camaleonti camaleontici! Ma Graziano Ciocca, autore del libro "I tori odiano il rosso. 10 false credenze sugli animali", non si lascia scoraggiare: analizza le false credenze che accompagnano alcuni animali da secoli e cerca di smontarle una a una, indagando sulla loro origine e sul loro eventuale contenuto di verità. Inoltre, per riequilibrare la fama danneggiata degli animali, l'autore racconta le reali meraviglie degli esseri viventi in questione, che possono lasciare a bocca aperta, anche senza falsi miti.
Biografie
Graziano Ciocca è un divulgatore scientifico laureato in biologia all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". È fondatore e presidente dell'associazione G.Eco, che si occupa di diffusione della cultura scientifica, in particolare nei rami della biologia ed ecologia. Dal 2010 partecipa costantemente al Festival della Scienza di Genova, come singolo e con G.Eco. Nel 2015 pubblica il suo primo libro con Edizioni Dedalo, I tori odiano il rosso. 10 false credenze sugli animali.
Andrea Vico, Giornalista scientifico ha scritto su TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 ORE e Le Scienze. Ha lavorato in Rai e in radio. Accanto alla attività giornalistica scrive libri, progetta mostre interattive e partecipa a importanti Festival della Scienza come autore e organizzatore di eventi. È tra i fondatori dellassociazione culturale ToScience ed è membro del direttivo nazionale dell'UGIS, Unione dei giornalisti scientifici italiani.
In collaborazione con
edizioni Dedalo