Paolo Bianco si è laureato in Medicina e Chirurgia allUniversità La Sapienza di Roma. Dopo numerose esperienze all'estero prima presso lo University College di Londra, poi presso i National Institutes of Health di Bethesda (Usa) è rientrato in Italia. Attualmente ricopre il ruolo di professore ordinario di Anatomia patologica presso lUniversità La Sapienza di Roma e dirige il Laboratorio di cellule staminali del Parco Biomedico San Raffaele, sempre a Roma. Studia da anni i meccanismi cellulari e molecolari alla base di malattie scheletriche nonché la biologia e patologia delle cellule staminali dello scheletro.
Roberto Di Lauro è ordinario di Genetica Medica presso lUniversità di Napoli Federico II. Ha svolto ricerche nel campo dellespressione genica presso numerose Istituzioni, italiane e straniere. È stato Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (2007-2011) e delegato del Rettore per la ricerca presso lUniversità di Napoli Federico II. Dal 2014 ricopre il ruolo di addetto scientifico presso lAmbasciata dItalia a Londra.
Fabian Feiguin, medico e dottore di ricerca in Neurogenetica, è il responsabile del Laboratorio di Neurobiologia dellICGEB di Trieste. I progetti di ricerca del suo laboratorio puntano ad elucidare i meccanismi molecolari ricorrenti nelle patologie neurodegenerative più diffuse, quali il morbo di Alzheimer e le malattie del Motoneurone (MND), utilizzando il moscerino della frutta, Drosophila melanogaster, un organismo modello semplice ma dotato di una consistente omologia genetica con luomo.
Mauro Giacca, medico e ricercatore, professore ordinario di Biologia Molecolare allUniversità di Trieste, è il Direttore Generale dellInternational Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), un Centro per la Ricerca e formazione nel sistema delle Nazioni Unite, con sedi a Trieste, Cape Town e New Delhi. I suoi principali interessi di ricerca sono nel campo della ricerca sperimentale per le malattie cardiovascolari, ambito in cui è conosciuto a livello internazionale.
Serena Zacchigna, medico, dottore di ricerca in Genetica Molecolare, è responsabile del Laboratorio di Biologia Cardiovascolare dellICGEB di Trieste. Da oltre un decennio si occupa delle applicazioni della terapia genica e delluso delle cellule staminali per le malattie cardiovascolari. I suoi lavori hanno contribuito in maniera sostanziale a definire i meccanismi molecolari che controllano la rigenerazione dei vasi sanguigni e, più recentemente, anche delle cellule del cuore. Insegna Terapia Genica e Cellule Staminali al Dipartimento di Medicina dellUniversità di Trieste.