Cibo comune ed apprezzato in molte cucine del mondo. Chi è stato in Cina ha potuto vedere sui banchi dei mercati: scorpioni, bachi da seta, scarafaggi, larve e molto altro, da arrostire, glassare, friggere o bollire. Sono per lo più preparazioni da street food, ma stanno diventando anche ingredienti di molte preparazioni sotto forma di farine. Quanta energia è necessaria per la produzione di carne e quanta per la produzione di alimenti basati sugli insetti? Qual è l'impatto sull'ambiente dei due tipi di allevamento in termini di emissione di CO2 e superficie di suolo coinvolta? L'introduzione di nuovi prodotti nella nostra alimentazione può migliorare la pressione che l'uomo esercita sul pianeta? È semplicemente la cultura ad influenzarci nelle scelte alimentari o anche altro?
Biografie
Franco Antoniazzi è Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso lUniversità di Milano, matura una solida esperienza in questo campo, fino a ricoprire il ruolo di Responsabile della Ricerca per alcune delle maggiori aziende alimentari italiane. Dal 99 docente di Tecnologia dei prodotti dolciari presso lUniversità di Parma.