I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
Tacchino Andrea
Andrea Tacchino, 35 anni, bioingegnere e psicologo, è ricercatore presso la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla dove si occupa di sviluppare nuovi protocolli di riabilitazione motori e cognitivi basati su nuovi strumenti di analisi del movimento e su dati provenienti da risonanza magnetica e risonanza magnetica funzionale, oltre che su tecniche di immaginazione motoria, osservazione visiva e realtà virtuale. È autore di 25 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate.> Eventi correlatiTaverna Gianluigi
Gianluigi Taverna, dal 1996 al 2015 ha lavorato presso lIstituto Clinico Humanitas, dal 2009, è stato Responsabile della Sezione di Patologia Prostatica. Attualmente lavora presso Humanitas Mater Domini di Castellanza ove riveste il Ruolo di Responsabile e continua la collaborazione con Humanitas University ove svolge attività di ricerca e chirurgica. Grazie allesperienza clinica e scientifica specifica fa parte dellEditorial Board ed è referee di numerose riviste scientifiche internazionali collaborando alla stesura di testi uro-oncologici e allorganizzazione di simposi nazionali ed internazionali. Dal giugno 2012 è presidente del Comitato Tecnico Scientifico, patrocinato dal Ministero della Difesa Italiana, riguardante la diagnosi olfattiva canina del carcinoma prostatico sviluppando una collaborazione tra lIstituto Clinico Humanitas, Humanitas Mater Domini e il Centro Militare Veterinario (CEMIVET) di Grosseto.> Eventi correlatiTemporelli Giorgio
Giorgio Temporelli, esperto in igiene, normativa e tecnologie per il trattamento delle acque. Laureato in Fisica, si occupa professionalmente di tematiche riguardanti le acque destinate allalimentazione. In ambito industriale opera come consulente tecnico per gestori dacquedotto, società di imbottigliamento di acque minerali e per aziende produttrici di impianti di potabilizzazione e trattamento dellacqua; come divulgatore scientifico svolge unintensa attività di conferenziere ed è autore di numerosi libri diffusi a livello nazionale. Collabora con la Fondazione AMGA ed il gruppo IREN nel settore educazione e comunicazione.> Eventi correlatiTerminiello Giovanna
Giovanna Terminiello, è stata soprintendente per i Beni Artistici e Storici della Liguria.> Eventi correlatiTeroni Mariuccia
Mariuccia Teroni è Chair, COO e founder, con Gianpiero Lotito, di FacilityLive. È unesperta di tecniche editoriali e trattamento delle informazioni, è stata docente di Laboratorio di Editoria Multimediale all'Università degli Studi di Milano ed è autrice Feltrinelli. Suoi sono il Manuale di redazione tecniche e regole editoriali, grafiche e tipografiche per pubblicare sulla carta, su Internet e su altri media e il Manuale di grafica e stampa. Ricopre le cariche di Digital Icon di Watify e di Ambassador di e-Skills for Jobs (due progetti della Commissione Europea).> Eventi correlatiTesio Luigi
Luigi Tesio, è medico fisiatra e Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa presso lUniversità degli Studi a Milano.Si è formato in neurofisiologia, biomeccanica, e bio-ingegneria.È Direttore del Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative presso l'Istituto Auxologico Italiano in Milano.Lattività di ricerca è indirizzata verso nuove tecniche di esercizio terapeutico nelle neurolesioni, analisi del cammino, sviluppo di strumenti psicometrici di misura delloutcome riabilitativo, epidemiologia e studi di appropriatezza ed efficacia-efficienza di modelli e percorsi assistenziali riabilitativi.> Eventi correlatiTiberi Vipraio Patrizia
Patrizia Tiberi Vipraio, già Professore Ordinario di Politica Economica, è stata docente di Economia Internazionale e di Politica Monetaria presso l'Università di Udine e in varie università australiane. Ha scritto, fra l'altro, Dal Mercantilismo alla Globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 1999 ed è autrice di Homo sapiens: una biografia non autorizzata (con C. Tuniz), Carocci, 2015.> Eventi correlatiTidu Lorenzo
Il Ten. Col. sa. vet. Lorenzo Tidu, ha frequentato il 21° Corso dell'Accademia Militare Interforze, Corpo Veterinario dell'Esercito a Pinerolo (TO) ed è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università di Torino. In qualità di Ufficiale veterinario ha prestato servizio presso la Scuola del Corpo Veterinario Militare, il Centro Addestramento Cinofili della Guardia di Finanza, il Centro militare veterinario, dove tuttora lavora come Capo sezione medicina e diagnostica canina presso lInfermeria del Centro Militare veterinario di Grosseto. Ha partecipato a missioni in Afghanistan e Kosovo. E stato relatore in numerosi eventi scientifici inerenti letologia e la prevenzione dei disturbi comportamentali nel cane. E autore di nove pubblicazioni scientifiche.> Eventi correlatiTimossi Roberto
Roberto Timossi, filosofo impegnato nella ricerca e nel confronto interdisciplinare tra filosofia, teologia e scienza. Si è dedicato ai problemi dellesistenza di Dio e dellateismo nel loro rapporto con le moderne conoscenze scientifiche. Fa parte del Comitato scientifico di SISRI (Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare) e della Compagnia di San Paolo di Torino. Editorialista di Avvenire e articolista de La Civiltà Cattolica, ha pubblicato: Nel segno del nulla. Critica dellateismo moderno (Lindau 2015)> Eventi correlatiTitta Lucilla
Lucilla Titta è nutrizionista, ricercatrice presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, attualmente coordina il programma SmartFood IEO un progetto in scienze della nutrizione e comunicazione.> Eventi correlatiTomasetto Carlo
Carlo Tomasetto è Professore Associato in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche hanno studiato come emerge e quali conseguenze ha la conoscenza degli stereotipi sociali più diffusi durante l'infanzia. In particolare si è occupato delle relazioni tra stereotipi di genere, percezione di abilità e apprendimento della matematica in bambini e bambine di 5-7 anni. I suoi lavori sono pubblicati sulle maggiori riviste internazionali del settore.> Eventi correlatiTomasinelli Francesco
Francesco Tomasinelli, laureato in Scienze Ambientali Marine presso lUniversità di Genova. Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti in grandi acquari, per poi dedicarsi alleditoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ecologiche e ambientali per aziende e studi professionali. È specializzato in fotografia scientifica, di natura, lavoro e viaggio. Collabora con molte case editrici e riviste, soprattutto nel settore scienza e turismo, oltre che con alcune agenzie fotografiche in Italia e allestero. Assieme al comico di Zelig Antonio Ornano ha inventato un format di divulgazione scientifica portato in teatri, musei e festival in Italia, ed è ospite regolare della trasmissione Geo di Rai 3. Con Emanuele Biggi ha curato diverse mostre scientifiche, esposte in vari musei italiani, tra cui Arachnida, Copioni e Copiati, Predatori del Microcosmo, Piante guerriere e Zanne, corazze e veleni.> Eventi correlatiTommonaro Giuseppina
Giuseppina Tommonaro svolge attività di ricerca in Chimica dei composti naturali. Autrice di saggi sullattività biologica (antimicrobico, citotossicità, l'inibizione di AChE, antiossidanti) è autrice di 56 pubblicazioni su riviste internazionali e di 6 capitoli di libri scientifici.> Eventi correlatiTopputo Francesco
Francesco Topputo è docente di Sistemi Aerospaziali al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca riguarda l'astrodinamica non lineare, i metodi numerici per il controllo ottimo e la progettazione preliminare di sistemi spaziali. È autore di numerosi lavori pubblicati su riviste scientifiche e in atti di congressi internazionali. Nel 2014 ha proposto un metodo innovativo per raggiungere Marte, basato su cattura balistica, che e stato pubblicato su Scientific American.> Eventi correlatiToschi Marta
Marta Toschi, nata a Parma nel 1987. Nel 2006, dopo la maturità scientifica, si iscrive alla corso di laurea triennale in Biologia che conclude con una tesi in biologia molecolare. Svolge poi uno stage in unazienda alimentare che produce lievito e derivati. Dopo questesperienza si iscrive a Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche dove si laurea con lode nel 2013 con una tesi in biologia cellulare. Nello stesso anno sostiene lEsame di Stato da Biologo. Da Febbraio 2014 inizia a lavorare in Chiesi nel campo delle Terapie Avanzate e dei prodotti biotecnologici.> Eventi correlatiTuniz Claudio
Claudio Tuniz è uno scienziato dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics di Trieste. Ha pubblicato L'atomo inquieto, Carocci, 2014, La scienza delle nostre origini (con G. Manzi e D. Caramelli), Laterza, 2013, I lettori di ossa (con R. Gillespie e C. Jones), Springer, 2010 e Homo sapiens: una biografia non autorizzata (con P. Tiberi Vipraio), Carocci, 2015.> Eventi correlati