I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
Magnanelli Luca
Luca Manganelli, ingegnere elettronico. È Responsabile dei Servizi Tecnici presso una multinazionale nel settore del Trading e e della Produzione dell'Energia. Ottima esperienza nel settore della produzione di energia elettrica acquisita in oltre 20 di lavoro presso società di ingegneria e di produzione, come Ansaldo Energia e Siemens. Co-fondatore dell'iniziativa TalenTour (www.talentour.org) costituenda associazione culturale.> Eventi correlatiMalerba Franco
> Eventi correlatiMalito Enrico
Enrico Malito, attualmente Research Investigator presso GSK Vaccines (Siena), ha studiato presso lUniversità della Calabria e presso lUniversità di Pavia, conseguendo nel 2001 la laurea in Biologia Molecolare e nel 2005 il dottorato in Genetica e Scienze Biomolecolari, specializzandosi in Cristallografia di Proteine. Dopo il dottorato si è trasferito negli Stati Uniti focalizzando i suoi studi in biologia strutturale presso la University of Illinois, la University of Chicago e il Genomics Institute of the Novartis Research Foundation (GNF, San Diego, California). Dal 2011 è tornato in Italia e lavora presso la Novartis Vaccines (da Marzo 2015 GSK Vaccines S.r.l.).> Eventi correlatiMancini Francesca
Francesca Mancini è agronomo tropicalista specializzata in sviluppo agricolo sostenibile. Dopo la laurea in Agricoltura Tropicale allUniversitá di Firenze e il dottorato in gestione di sistemi agricoli sostenibili, dal 2000 gestisce progetti di campo per la FAO in Asia e in Africa. Collabora con i Governi, la società civile, il settore privato e i produttori per ridurre limpatto ambientale dellagricoltura associato alluso dei pesticidi ed aumentarne i benefici sociali ed economici.> Eventi correlatiMancuso Stefano
Stefano Mancuso è co-fondatore della neurobiologia vegetale. Professore presso lUniversità di Firenze dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale. Ha al suo attivo numerosi volumi e oltre 250 pubblicazioni su riviste internazionali. Nel 2014 La Repubblica ha inserito il suo nome nella lista delle 30 persone destinate a cambiarci la vita. Fra i suoi ultimi lavori: Biodiversi pubblicato con Carlo Petrini (2015, ed. Giunti) e Uomini che amano le piante (2014, Ed. Giunti).> Eventi correlatiMangeruca Gabriele
Gabriele Mangeruca, nato a Genova nel 1968, consegue la Laurea in Architettura con il massimo dei voti. Collabora con studi di Architettura di prestigio come project manager su progetti in Italia e all'estero.Dal 2007 libero professionista, partecipa a concorsi di architettura con risultati di rilievo. Nel 2015 costituisce lo studio fmv architecture con Simone Fareri e Marco Vigolungo. Con lo studio Icardi-Ruocco collabora alle proposte di riqualificazione dell'ex Ospedale Psichiatrico di Genova-Quarto.> Eventi correlatiMango Carlo
Carlo Mango è Direttore Area Ricerca Scientifica della Fondazione Cariplo.> Eventi correlatiMansy Sheref
Sheref Mansy è cresciuto in Ohio dove ha studiato per poi trasferirsi ad Harvard dove ha lavorato nel gruppo di J. W. Szostak. Grazie a un premio della Fondazione Armenise-Harvard si è trasferito in Trentino con l'obiettivo di costruire la prima cellula aritficiale. > Eventi correlatiMantovani Alberto
Alberto Mantovani, milanese, medico, è professore di Patologia Generale presso Humanitas University di Rozzano e Direttore Scientifico dellIstituto Clinico Humanitas. In passato ha lavorato in Inghilterra e negli Stati Uniti, ed è stato capo del Dipartimento di Immunologia del Mario Negri di Milano. Per la sua attività di ricerca ha ricevuto diversi premi nazionali e internazionali. Le analisi bibliometriche lo indicano come il ricercatore italiano più citato e uno dei ricercatori più produttivi e citati nella letteratura scientifica internazionale.> Eventi correlatiMarino Luca
Luca Marino è uno studente del corso di laurea magistrale in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi presso lUniversità di Roma Tre e tesista presso lIstituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR. Il suo interesse per lecologia e il comportamento animale, insieme alla passione per la fotografia, lo spingono ad approfondire gli studi sulletologia dei primati su cui incentra attualmente il suo lavoro di ricerca e la sua attività di divulgazione. Nellestate del 2014, prende parte al progetto EthoCebus al fine di portare avanti un lavoro sperimentale sulle abilità manuali dei cebi selvatici del Brasile. Collabora come assistente al montaggio e alla scrittura del documentario naturalistico The bearded capuchin monkeys of Fazenda Boa Vista di Elisabetta Visalberghi e Alessandro Albani ed effettua riprese video sul corteggiamento dei cebi nella foresta brasiliana situata nello Stato del Piauì. Nello stesso sito realizza, inoltre, il suo reportage fotografico 90 days in the forest of the monkeys. Le sue foto sono state presentate allUniversità La Sapienza e al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma.> Eventi correlatiMarkose Sheri
> Eventi correlatiMartelli Maurizio
Maurizio Martelli, già prorettore dellUniversità di Genova, membro fondatore del Dipartimento di Informatica e Scienze dell'Informazione (DISI), e oggi membro del dipartimento DIBRIS (Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi).> Eventi correlatiMartin Piero
Piero Martin insegna Fisica sperimentale al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova ed è ricercatore presso il Consorzio RFX. Già responsabile scientifico dell'esperimento padovano RFX, è oggi responsabile di una task force europea su esperimenti di fusione termonucleare controllata, che coinvolge tre grandi esperimenti in Germania, Svizzera e Gran Bretagna ed è promossa dal Consorzio EUROfusion.È Fellow dell'American Physical Society ed è impegnato nella divulgazione scientifica. Con Alessandra Viola ha scritto "L'era dell'atomo" (Il Mulino) ed ha partecipato alle trasmissioni Superquark, Nautilus e Radio3 Scienza.> Eventi correlatiMartini Alberto
Alberto Martini, Professore di pediatria presso l'Università di Genova, è uno dei massimi esperti mondiali di reumatologia pediatrica. E' il fondatore e direttore di PRINTO (Pediatric International Trial Organization) organizzazione per la sperimentazione di nuovi trial farmacologici pediatrici presente in 51 nazioni. Dirige il dipartimento di pediatria presso l'Istituto Gaslini, unico centro d'eccellenza di reumatologia pediatrica europeo (EULAR).> Eventi correlatiMartini Alberto
> Eventi correlatiMasi Angelo
Angelo Masi, laurea in Ingegneria Civile all'Università "Federico II" di Napoli, oggi è professore di Tecnica delle Costruzioni all'Università della Basilicata. Lattività di ricerca e la produzione scientifica si sviluppano principalmente nellambito del tema della prevenzione del Rischio Sismico. Componente del Comitato Direttivo del Consorzio ReLUIS e del Comitato Nazionale della Campagna di informazione Io Non Rischio. Responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca, è attualmente coordinatore nazionale delle Linee di Ricerca "Divulgazione e Formazione" e "Strutture Ospedaliere" del progetto DPC-ReLUIS 2014-2016.> Eventi correlatiMasini Beatrice
Beatrice Masini, nata a Milano, madre di due figli, Tommaso ed Emma, è una giornalista, traduttrice, scrittrice italiana. Ha pubblicato numerose opere per bambini, ragazzi e adulti. Ha vinto il Premio Pippi per Signore e signorine - Corale greca, il Premio Elsa Morante Ragazzi per La spada e il cuore - Donne della Bibbia e il Premio Andersen - Il mondo dell'infanzia come miglior autore. È anche conosciuta per aver tradotto i libri della saga di Harry Potter della scrittrice britannica J. K. Rowling per la versione italiana distribuita da Salani.> Eventi correlatiMassarenti Armando
Armando Massarenti, è giornalista, filosofo ed epistemologo. È responsabile del supplemento culturale Il Sole 24 Ore Domenica e direttore per Mondadori Università della collana Scienza e filosofia. Tra i suoi libri, ricordiamo: Il lancio del Nano (Guanda, 2006), Dizionario delle idee non comuni (Guanda, 2011), Istruzioni per rendersi felici (Guanda2014), La buona logica. Imparare a pensare (Cortina Raffaello, 2015) e, con Luca Bonfanti, La Scienza fa bene (se conosci le istruzioni) (Ponte alle Grazie, 2015)> Eventi correlatiMasulli Francesco
Francesco Masulli, Professore di Informatica presso l'Università di Genova e la Temple University di Philadelphia. La sua attività di ricerca riguarda l'Apprendimento Automatico, la Fuzzy Logic, gli Algoritmi Genetici e le Reti Neurali. Nell'ultimo decennio si è occupato di Bioinformatica e di Tecnologie Assistive.> Eventi correlatiMautino Beatrice
Beatrice Mautino, biotecnologa, giornalista e comunicatrice scientifica, da alcuni anni è responsabile del programma delle conferenze del Festival della Scienza di Genova. Tra le sue pubblicazioni: Sulla scena del mistero (2010, con Stefano Bagnasco e Andrea Ferrero), lebook Stamina. Una storia sbagliata (2014) e Contro Natura, con Dario Bressanini (Rizzoli, 2015).> Eventi correlatiMazzola Claudio
Claudio Mazzola è Direttore del Laboratorio di Biomeccanica del Galliera e, dal 2000, Direttore Medico della S.C.Ortopedia delle Articolazioni dell'Ente Consulente ortopedico della A.C. Sampdoria. Si occupa in modo specifico di chirurgia artroscopica e chirurgia del ginocchio e traumatologia dello sport.> Eventi correlatiMazzolai Barbara
Barbara Mazzolai è Coordinatore del Centro di Micro-BioRobotica dellIstituto Italiano di Tecnologia di Genova e Vice Direttore con delega al funzionamento dei Centri della Rete IIT. Ha una Laurea in Scienze Biologiche e un dottorato in Ingegneria dei Microsistemi. Si occupa di robotica ispirata al mondo delle piante e degli animali. Per i risultati ottenuti in questi ambiti nel 2015 ha ricevuto il premio internazionale Una donna fuori dal coro", nel 2013 la Medaglia del Senato della Repubblica italiana, e nel 2010 il premio Marisa Bellisario.> Eventi correlatiMeldolesi Anna
Anna Meldolesi, science writer, scrive sul Corriere della sera dal 2011. Su Nature Biotechnology dal 2000. Laurea in biologia a Bologna (indirizzo molecolare). Master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. È autrice di Elogio della nudità, Bompiani, 2015.> Eventi correlatiMetta Giorgio
Giorgio Metta è direttore dell' iCub Facility allIstituto Italiano di Tecnologia (IIT), dove guida lo sviluppo del robot umanoide iCub. Le sue attività di ricerca riguardano la robotica umanoide bioinspirata e lo studio di sistemi artificiali dotati di capacità di apprendimento automatico. Autore di oltre 200 pubblicazioni, è Professore di Robotica Cognitiva allUniversità di Plymouth (UK) e Deputy Director con delega per i finanziamenti europei e internazionali all'IIT di Genova.> Eventi correlatiMezzalama Marco
Marco Mezzalama, laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Torino, dal 1973 ha svolto attività scientifica e didattica presso lo stesso Politecnico in veste prima di Assistente, poi di Professore Associato ed infine, dal 1986, di Professore ordinario di Sistemi di Elaborazione. È stato il primo scienziato italiano a studiare i virus informatici e a occuparsi di sicurezza informatica. Ha ricoperto e ricopre varie cariche presso enti di ricerca e/o aziende del settore ICT. È stato Presidente del Centro di Supercalcolo Piemonte. Ora è anche Vice Presidente della Compagnia di San Paolo.> Eventi correlatiMicera Silvestro
Silvestro Micera, dopo la laurea in Ingegneria Elettronica (1996) presso l'Università di Pisa e il PhD in Bioingegneria presso la Scuola Superiore Sant'Anna (2000), dal 2000 al 2009 è stato "assistant professor" presso la Scuola Superiore Sant'Anna dove è ora il responsabile dell'area di ricerca in Neuroingegneria e professore ordinario di Bioingegneria. Visiting scientist presso il MIT (2007), dal 2011 e' anche professore associato di neuroingegneria presso l'Ecole Polytechnique Federalede Lausanne.> Eventi correlatiMigliardo Federica
Federica Migliardo, biofisico, ha svolto una prolungata attività di ricerca allestero nellambito del Progetto Galileo Italia-Francia per la mobilità dei ricercatori e attualmente insegna all'Università di Messina. Nel 2005 ha ricevuto il premio LOréal Italia per le Donne e La Scienza indetto da UNESCO-LOréal. È membro del consiglio scientifico del Festival della Scienza. > Eventi correlatiMilana Maria Rosaria
Maria Rosaria Milana, Direttore del Reparto Esposizione e Rischio da Materiali presso il Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria - Istituto Superiore di Sanità, svolge attività sperimentali e attività di valutazione e controllo, concernenti le tematiche dei materiali a contatto con alimenti, prodotti di consumo. È responsabile del Laboratorio Nazionale di Riferimento sui Materiali a Contatto con Alimenti ed è membro dellEuropean Food Safety Authority ISS, EFSA.> Eventi correlatiMilani Vania
Vania Milani, laureata nel 2005 in Conservazione dei Beni Culturali, Università di Pisa, ha collaborato con il Dipartimento di Biologia approfondendo lanalisi paleo nutrizionale. Nel 2007 partecipa a scavi come archeologa e più tardi, nel 2010, come antropologa sul campo. Dopo il recupero in Appennino modenese delle Mummie di Roccapelago dal 2014 diventa Conservatrice e responsabile museale del Museo e partecipa al progetto scientifico presso il Laboratorio di Antropologia di Ravenna, Università di Bologna.> Eventi correlatiMinale Paola
Paola Minale, laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova. Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, Patologia Generale ed Ematologia generale (Clinica e Laboratorio). Dirigente Medico disciplina Allergologia presso la U.O. Allergologia Ospedale S. Martino dal 1993. Si occupa di allergie alimentari e di intolleranze. Ha partecipato a ricerche nazionali e internazionali sull'argomento. È autrice di numerosi lavori su riviste internazionali.> Eventi correlatiMiodownik Marc
Marc Miodownik è ingegnere dei materiali, formatosi a Oxford, e docente di Materiali e Società presso lo University College di Londra. Si occupa in particolare di materiali autoassemblanti e autoriparanti, oltre che delle proprietà psicofisiche delle sostanze. È direttore dellInstitute of Making. Miodownik è molto impegnato nella divulgazione del proprio lavoro, in radio e televisione, tiene una rubrica regolare su The Observer e contribuisce regolarmente ai programmi della BBC. Nel 2013 ha vinto la Royal Academy of Engineering Rooke Medal e nel 2014 è entrato a far parte della Royal Academy of Engineering, vincendo il Royal Society Winton Prize. La trama sottile delle cose è il suo primo libro.> Eventi correlatiMollo Ernesto
Ernesto Mollo, biologo, Ricercatore ICB-CNR, ha maturato esperienza nei campi della chimica biomolecolare e della ecologia chimica. Le sue ricerche sono volte allesplorazione della diversità chimica marina come fonte di nuovi composti bioattivi, ma con speciale riguardo allo studio del ruolo ecologico delle sostanze naturali, e della loro distribuzione geografica e filetica. I suoi attuali interessi includono la definizione di fattori chimici che influenzano le invasioni biologiche marine.> Eventi correlatiMoltani Alessia
Alessia Moltani, laureata all'Istituto Marangoni, ha accumulato ampia esperienza nel settore del fashion design, sviluppando un forte interesse verso i nuovi materiali. Dal 2007 si occupa di tessuti sensorizzati, specializzandosi nei sistemi di monitoraggio "wearable" e nelle applicazioni nel settore healthcare. Collabora con l'Istituto Marangoni come docente nel settore "Tessuti e Materiali" ed è coautore di quattro brevetti internazionali. Dal 2010 è AD di Comftech, azienda leader nei tessuti sensorizzati.> Eventi correlatiMonaco Lucia
Lucia Monaco è direttore scientifico della Fondazione Telethon.> Eventi correlatiMontani Maria Chiara
Maria Chiara Montani, giornalista, redattrice scientifica, insegnante, ha conseguito il master della scuola di divulgazione scientifica della Sissa di Trieste. Collabora con Zanichelli e con la pagina della scienza della Gazzetta di Parma.> Eventi correlatiMorante Silvia
Silvia Morante è Professore Ordinario di Fisica dei Biosistemi presso il Dipartimento di Fisica dellUniversità degli Studi di Roma - Tor Vergata dove dirige il gruppo di Biofisica. Il suo principale interesse scientifico riguarda lo studio del ruolo dei metalli nelle malattie neurodegenerative quali lAlzheimer e lEncefalopatia Spongiforme. Collabora attivamente e costantemente con gruppi internazionali di ricerca in Biofisica fra i quali il Department of Chemistry (University of California, Santa Cruz, CA, USA) e lESRF (Grenoble, France). Ha svolto negli anni unampia attività di divulgazione con interventi scritti, seminari e conferenze. Fra queste ultime vanno citati i suoi interventi al College International de Philosophie a Parigi e al Convegno Forma e Architettura a Pisa.> Eventi correlatiMorchio Marcello
Marcello Morchio, ingegnere elettronico. È manager nell'organizzazione di Ricerca e Sviluppo in una multinazionale nel settore delle telecomunicazioni. Precedentemente manager e team leader presso Marconi SpA. Ambito dimpiego: progettazione HW e SW di sistemi di telecomunicazione, gestione di progetti tecnologici complessi in ambiente internazionale. Co-fondatore dell'iniziativa TalenTour (www.talentour.org) costituenda associazione culturale.> Eventi correlatiMorelli Giovanni
Giovanni Morelli è agronomo arboricoltore, esperto di stabilità degli alberi, lavora come libero professionista nel campo dell'arboricoltura ornamentale e nella divulgazione scientifica dell'arboricoltura moderna. Si occupa attivamente dell'analisi, dello studio e della gestione degli alberi di alcune città italiane ed in particolare dei pini domestici. Membro della International Society of Arboriculture. È autore di pubblicazioni, conferenze, articoli specialistici e corsi di formazione.> Eventi correlatiMotta Andrea
Andrea Motta è dirigente di ricerca presso lIstituto di Chimica Biomolecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si è occupato da sempre di risonanza magnetica nucleare applicata a problemi biologici lavorando a lungo presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh (USA). È stato visiting researcher presso lEuropean Molecular Biology Laboratory di Heidelberg ed ha collaborazioni scientifiche con prestigiosi centri di ricerca internazionali e nazionali. È membro dellEditorial Board della rivista PLoS One. Col suo gruppo di ricerca sta attualmente lavorando a protocolli terapeutici personalizzati per le malattie polmonari e neurodegenerative basati sul profilo metabolico del paziente.> Eventi correlatiMucciarelli Marco
Marco Mucciarelli, laureato in Fisica all'Università di Bologna, oggi è professore di Geofisica della Terra Solida all'Università della Basilicata e Direttore del Centro Ricerche Sismologiche dell'OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Coordinatore di diversi progetti di ricerca, si occupa di analisi statistica della sismicità, stime di pericolosità sismica, sismicità indotta e microzonazione sismica. Ha partecipato agli studi di microzonazione per conto del Dipartimento della Protezione Civile a seguito del terremoto dell'Aquila e dell'Emilia.> Eventi correlatiMulargia Francesco
Francesco Mulargia, laureato in Fisica, è stato Research Assistant all'University of California, Professore Straordinario all'Università di Messina e Direttore dell'Istituto Geofisico e Geodetico. Oggi è professore di Fisica Terrestre all'Università di Bologna.Membro di varie commissioni tecnico scientifiche, come la Commission on Earthquake Prediction della ESC. Vincitore del premio per le Scienze Geofisiche dall'Accademia dei Lincei nel 1997, è componente della Commissione Grandi Rischi, settore Rischio Sismico.> Eventi correlatiMurelli Valentina
Valentina Murelli giornalista scientifica freelance con una laurea in scienze biologiche e un dottorato di ricerca in biologia molecolare. Collabora con diverse testate, tra le quali Le Scienze, Il Fatto Alimentare, L'Espresso e Oggi Scienza dove ha una rubrica dal titolo "Gravidanza e dintorni"> Eventi correlatiMurenzi Romain
Romain Murenzi, nato in Ruanda e cresciuto in Burundi, ha conseguito il dottorato in Fisica presso l'Università Cattolica di Lovanio. Tra il 2001 e il 2009, ha prestato servizio come Ministro della Scienza e della Tecnologia in Ruanda. Le sue principali aree di ricerca comprendono la meccanica quantistica e le buone pratiche scientifiche e tecnologiche. Dal 2011 è il direttore esecutivo della TWAS, l'Accademia Mondiale di Scienze per il progresso della scienza nei paesi in via di sviluppo, a Trieste.> Eventi correlatiMurgia Saverio
Saverio Murgia, appassionato di machine learning, computer vision e robotica, è fondatore e CEO di Horus Technology. Laureato in Ingegneria Biomedica a Genova nel 2013, consegue nellAgosto del 2015 la Laurea Magistrale in Robotica Avanzata.Nel Luglio del 2014, insieme a Luca Nardelli, fonda Horus Technology, la cui mission è realizzare Horus, un dispositivo indossabile per persone con disabilità visive. Il team è composto da giovani tutti impegnati a migliorare la vita di milioni di non vedenti.> Eventi correlatiMuselli Marco
Stefano Pedroni, genovese, Data Engineer, appassionato di nuove tecnologie e sviluppo software. Ha capito che i Big Data potevano offrirgli fin da subito una crescita professionale ineguagliabile rispetto ai più classici impieghi connessi al suo percorso di studi. Responsabile dello sviluppo della versione Client Server della piattaforma Advanced Analytics Rulex, è il testimonial ideale del professionista del futuro. > Eventi correlatiMusetti Alberto
Alberto Musetti, Senior Engineer presso la divisione Innovation Consulting di D'Appolonia, laureato in Informatica allUniversità di Bologna. È esperto nei settori del web semantico, delle risorse geolocalizzate, dellestrazione ed elaborazione delle informazioni da CMS. E' coinvolto nello sviluppo e gestione di progetti di ricerca cofinanziati dalla Commissione Europea. Le sue principali attività riguardano lintero ciclo della gestione delle informazioni per lefficienza energetica applicate a edifici, distretti e smart city integrando soluzioni ICT innovative.> Eventi correlati