I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
Balbi Amedeo
Amedeo Balbi, astrofisico, insegna allUniversità di Roma Tor Vergata. I suoi interessi di ricerca si situano allinterfaccia tra fisica fondamentale e cosmologia, e spaziano dallo studio delluniverso primordiale, al problema delle componenti oscure, allemergere della complessità e della vita nel cosmo. Attivo da anni anche sul fronte della divulgazione scientifica, scrive per il Post, è editorialista di Wired e Le Scienze, partecipa a programmi radio e tv, ed è autore di diversi libri, lultimo dei quali è Cercatori di meraviglia (Rizzoli).> Eventi correlatiBarbero Raffaella
Raffaella Barbero, nata a Torino, si laurea in Medicina Veterinaria e consegue il Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Veterinaria presso lUniversità di Torino. Esperta in farmacologia molecolare e farmacodinamica si occupa da tempo di legislazione veterinaria con particolare riferimento a farmacovigilanza ed antibioticoresistenza. Autrice/coautrice di oltre 50 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, ha partecipato a numerosi congressi inerenti la farmacologia ed il farmaco veterinario.> Eventi correlatiBarbieri Cesare
Cesare Barbieri, professore emerito di Astronomia, Università di Padova. Ha diretto lOsservatorio Astronomico di Padova; il Telescopio Nazionale Galileo; la Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Spaziali, la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Ha partecipato a Comitati ESA, NASA e ESO coordinando vari progetti scientifici: FOC/HST, HMC /GIOTTO, OSIRIS/Rosetta, astronomia quantistica. NASA Group Award for FOC/HST. Medaglia dOro Benemeriti Cultura e Commendatore Repubblica Italiana.> Eventi correlatiBarnà Aldo
Aldo Barnà, medico Chirurgo, Psichiatra, Psicoanalista, è Vice Presidente della Società Psicoanalitica Italiana e membro dell'International Psychoanalytic Association. Supervisore di molti servizi di salute mentale, si è interessato soprattutto di epistemologia psicoanalitica, ermeneutica e formazione degli operatori della salute mentale, argomenti su cui ha scritto numerosi lavori scientifici.> Eventi correlatiBarone Vincenzo
Vincenzo Barone insegna fisica teorica allUniversità del Piemonte Orientale. Allattività di ricerca nel campo della fisica delle particelle elementari unisce da molti anni limpegno nel campo della comunicazione della scienza. Fa parte del comitato scientifico di Asimmetrie, rivista divulgativa dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare. Collabora al supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore. Il suo Relatività. Principi e applicazioni (Bollati Boringhieri, 2004) è il più diffuso manuale italiano sullargomento. Con Lordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs (Bollati Boringhieri, 2013) è stato finalista del Premio Galileo 2014. Ha curato antologie di testi di Fermi (Atomi Nuclei Particelle, Bollati Boringhieri, 2009) e di Dirac (La bellezza come metodo, Indiana, 2013), e la riedizione degli scritti einsteiniani sulla relatività (Le due relatività, Bollati Boringhieri, 2015).> Eventi correlatiBarragan Mayela
Mayela Barragan, nata a El Cobre, Venezuela. Laureata in Comunicazione Sociale indirizzo scientifico presso l'Università delle Ande, Venezuela, titolo di studio riconosciuto dall'Università di Genova in Laurea di primo livello in Scienze della comunicazione. Vive a Genova da venticinque anni. Socia dell'associazione Coordinamento Ligure Donne Latinoamericane, COLIDOLAT. Referente per il Venezuela dell'associazione Lameladivetro.> Eventi correlatiBarrett Chris
> Eventi correlatiBarrow John
John D. Barrow è Professore di Scienze Matematiche presso la Cambridge University e Direttore del Millennium Mathematics Project, un programma per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Come cosmologo ha pubblicato più di 480 articoli scientifici e 22 libri che sono stati tradotti in 28 lingue. Per il teatro ha scritto lo spettacolo Infinities (2002) che ha esordito al Teatro Piccolo di Milano per la regia di Luca Ronconi.> Eventi correlatiBattaggia Diana
Diana Battaggia, Direttore UNIDO Italia, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali allUniversità di Padova e ha completato il suo profilo accademico con una specializzazione in analisi finanziaria. Nel 1994 è stata eletta nel Parlamento italiano. Nel 1997 è stata nominata assistente della cattedra di Diritto Internazionale Pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche dellUniversità di Gorizia. Dal 1998 al 2002 è stata Coordinatrice del Programma Mediterraneo 2000 della Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo. Dal 2004 è Direttore dellUfficio per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti dellAgenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale.> Eventi correlatiBattiston Stefano
> Eventi correlatiBavestrello Giorgio
Giorgio Bavestrello, è professore ordinario di Zoologia, DIPTERIS, dell'Università di Genova.> Eventi correlatiBecchi Ignazio
Ignazio Becchi, dal 1980 è professore ordinario di Costruzioni idrauliche a Firenze, dove ha diretto il Dipartimento di Ingegneria Civile dellUniversità. Ha pubblicato oltre100 lavori su riviste nazionali e internazionali, coordinato gruppi scientifici e svolto azioni di promozione e scambio culturale con la Somalia, il Brasile e la Cina Popolare. Dal 2000 ad oggi è attivo nel campo dellinsegnamento universitario ai carcerati nel 2014 ha ricevuto il titolo di Professore Emerito.> Eventi correlatiBeddini Ariella
Ariella Beddini, regista e sceneggiatrice, è autrice del documentario Luca Ronconi: appunti di lavoro. Ronconi alla prova.> Eventi correlatiBell Burnell Dame Jocelyn
Dame (Susan) Jocelyn Bell Burnell è un'astrofisica britannica, scopritrice, con il suo relatore di tesi, il premio Nobel Antony Hewish, della prima pulsar. Ha successivamente lavorato ricoprendo numerosi ruoli in diversi settori dell'astronomia. Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico, è visiting professor allUniversità di Oxford, pro-rettore del Trinity College di Dublino, e (prima donna nella storia dellistituzione) Presidente della Royal Society di Edimburgo - Accademia Nazionale della Scozia.> Eventi correlatiBeltramini Amelia
Amelia Beltreamini è giornalista e caporedattore del mensile Focus, dove si occupa di medicina e salute.> Eventi correlatiBeltramo Riccardo
Riccardo Beltramo, Professore ordinario di Operations management e presidente del corso di studi in Amministrazione aziendale, in modalità telematica, dellUniversità degli Studi di Torino. È presidente del Centro interdipartimentale sui rischi naturali in ambiente montano e collinare NATRISK. Dal 1985 si occupa di ecologia industriale. Dalla metà degli anni Novanta ha orientato la propria attenzione sulle politiche di sviluppo dei territori montani. Dal 2001 al 2007 è stato responsabile dellArea sistemi di gestione e tecnologie ecoefficienti di Ev-K2-CNR, coordinando progetti di ricerca in Himalaya e in Karakorum, fra cui la gestione ambientale della spedizione italiana al K2, nel 2004.> Eventi correlatiBencivelli Silvia
Silvia Bencivelli, medico e giornalista scientifica, scrive soprattutto per Repubblica e Le Scienze. Collabora con la Rai per Nautilus e Radio3 Scienza. Insegna giornalismo scientifico a un master alla Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato libri tra cui Perché ci piace la musica (2012), tradotto in francese, inglese e spagnolo, e Irrazionali e contenti (scritto con Giordano Zevi, 2015). È coautrice del documentario Segna con me (2013). È nel board di Swim Science Writers in Italy.> Eventi correlatiBenedetti Alessandro
Alessandro Benedetti è ricercatore presso lIstituto per lEnergetica e le Interfasi del Consiglio Nazionale delle Ricerche e responsabile della stazione a mare Mareco, a Bonassola (SP). È autore di Wave Watching lo spettacolo delle mareggiate in Liguria (ed. Hoepli 2011), scritto insieme a Stefano Gallino e Luca Onorato, meteorologi presso lAgenzia Regionale per la Protezione dellAmbiente Liguria.> Eventi correlatiBenfenati Fabio
Fabio Benfenati, laureato in Medicina e chirurgia presso l'Università di Bologna, dove si è successivamente specializzato in Neurologia. Ha svolto il suo post-doc prima presso il Karolinska Institutet di Stoccolma e poi presso la Rockefeller University di New York, per poi rientrare in Italia nel 1990. Attualmente Fabio Benfenati coordina un gruppo di ricerca presso il dipartimento di Neuroscienze e neurotecnologie dell'Istituto italiano di tecnologia e presso il dipartimento di Medicina sperimentale dell'Università di Genova. > Eventi correlatiBensi Paolo
> Eventi correlatiBenvenuti Piero
Piero Benvenuti, fisico, è stato responsabile scientifico per lESA dei progetti IUE (International Ultraviolet Explorer) e HST (Hubble Space Telescope). Già Presidente dellIstituto Nazionale di Astrofisica e membro del Consiglio di Amministrazione dellASI (Agenzia Spaziale Italiana), è Professore di Astrofisica delle Alte Energie presso lUniversità di Padova e Segretario Generale dell'International Astronomical Union (IAU). Si interessa attivamente del dialogo tra Scienza e Teologia. È docente del Corso Creazione ed evoluzione presso la Facoltà Teologica del Triveneto di Padova. Nel 2011 è stato nominato da S.S. Benedetto XVI Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura. È autore di oltre 150 articoli scientifici e di numerosi scritti divulgativi.> Eventi correlatiBernardini Gabriele
Gabriele Bernardini, biologo. Dopo la laurea si è occupato di controllo microbiologico degli alimenti e degli ambienti di lavoro, oltre a lavorare come consulente in materia di autocontrollo alimentare (haccp) e come docente nella formazione del personale destinato a venire a contatto con gli alimenti. Attualmente svolge la professione di biologo nutrizionista a tempo pieno.> Eventi correlatiBianchi Enzo
Enzo Bianchi, fondatore e attuale priore della Comunità di Bose. Si laurea in economia e commercio a Torino, quindi si ritira in solitudine in una cascina a Bose, una frazione abbandonata del Comune di Magnano sulla Serra di Ivrea, con lintenzione di dare inizio a una comunità monastica. Collabora con importanti testate giornalistiche italiane (La Stampa, Avvenire, La Repubblica) e straniere (La Croux, La Vie, Panorama). La comunità di Bose conta unottantina di membri tra fratelli e sorelle di cinque diverse nazionalità ed è presente, oltre che a Bose, anche a Gerusalemme (Israele) e Ostuni (BR). > Eventi correlatiBianco Paolo
Paolo Bianco si è laureato in Medicina e Chirurgia allUniversità La Sapienza di Roma. Dopo numerose esperienze all'estero prima presso lo University College di Londra, poi presso i National Institutes of Health di Bethesda (Usa) è rientrato in Italia. Attualmente ricopre il ruolo di professore ordinario di Anatomia patologica presso lUniversità La Sapienza di Roma e dirige il Laboratorio di cellule staminali del Parco Biomedico San Raffaele, sempre a Roma. Studia da anni i meccanismi cellulari e molecolari alla base di malattie scheletriche nonché la biologia e patologia delle cellule staminali dello scheletro.> Eventi correlatiBianucci Piero
Piero Bianucci è editorialista scientifico de "La Stampa" e cura le riviste mensili "BBC Scienze" e "le Stelle" (fondata da Margherita Hack). È autore di decine di libri di divulgazione. I più recenti sono Storia sentimentale dell'astronomia (Longanesi, 2013) e Vedere, guardare (UTET, 2015) per l'Anno Internazionale della Luce. La International Astronomical Union ha battezzato Bianucci lasteroide 4821.> Eventi correlatiBignami Giovanni
Giovanni Bignami, Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, Accademico dei lincei, membro dellAccademia di Francia e Presidente del Comitato mondiale per la ricerca spaziale, è tra gli scienziati più autorevoli nel settore della ricerca astrofisica e della ricerca spaziale. Ha condotto programmi televisivi e scritto numerosi saggi. È autore di Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte, Mondadori Università, 2015.> Eventi correlatiBignone Antonio
Il Capitano di Fregata Antonio Bignone ha frequentato il Corso Normale per Ufficiali del Genio Navale presso lAccademia Navale di Livorno e ha conseguito la Laurea in Ingegneria Navale presso lUniversità degli Studi di Napoli Federico II. È stato Addetto alla Sala Progetti dello Stato Maggiore Marina, in qualità di Specialista dellApparato di Propulsione, con partecipazione ai gruppi di lavoro per la stesura dei progetti delle Unità del Programma Navale e, da Settembre 2015, è Capo Sezione Apparati Motore del 7^ Reparto Navi dello Stato Maggiore Marina.> Eventi correlatiBillo Livio
Livio Billo, laureato in Lettere moderne e specializzato in Storia dellarte contemporanea, ha prestato una pluriennale attività didattica negli istituti professionali per linsegnamento di Storia dellarte e del costume. Per tale disciplina ed ambiti affini, è stato incaricato, per circa un decennio, di tenere corsi presso il dipartimento di arte, musica, spettacolo e moda dellUniversità di Padova. Attualmente, presta servizio nella stessa città presso una scuola con ordinamento universitario per il corso di laurea in mediazione linguistica, indirizzo moda. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, a carattere didattico e scientifico, dedicate allarte contemporanea e agli aspetti artistico-culturali della moda. Collabora in qualità di consulente a progetti di ricerca e divulgazione promossi dal Miur e dalla Regione Veneto.> Eventi correlatiBlowers Tonya
Tonya Blowers ha un dottorato di ricerca in Women and Gender Studies presso l'Università di Warwick e ha conseguito un Master in World Literatures in English presso il Marlboro College nel Vermont. È Programme Coordinator dellOrganization for Women in Science for the Developing World, con sede presso gli uffici TWAS di Trieste. Ha sviluppato corsi di comunicazione della scienza per dottorandi e ha lavorato presso il Public Information di TWAS come redattore e autrice prima di assumere il suo attuale incarico nel 2013.> Eventi correlatiBo Rossella
Rossella Bo, psicologa, psicoterapeuta, è Consigliere Delegato alle Attività Istituzionali di Area Onlus.> Eventi correlatiBo Vittorio
Vittorio Bo è Direttore del Festival della Scienza di Genova> Eventi correlatiBocconcelli Alessandro
Alessandro Bocconcelli, Ingegnere Oceanografico con laurea al MIT di Boston. Lavora da vent'anni per il Woods Hole Oceanographic Institution come ricercatore scientifico. Ha Partecipato a un centinaio di spedizioni di ricerca in tutto il mondo. > Eventi correlatiBoncinelli Edoardo
Edoardo Boncinelli insegna alla facoltà di Filosofia dellUniversità Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo. Collabora con il Corriere della Sera. È autore di decine di libri divulgativi che spaziano dalla biologia alla filosofia. Tra gli ultimi, I sette ingredienti della scienza (Indiana, 2015), Dialogo su etica e scienza con Emanuele Severino (Imprimatur, 2015) e Homo Faber con Galezza Sciarretta (Baldini e Castoldi, 2015).> Eventi correlatiBonfanti Luca
Luca Bonfanti insegna Anatomia allUniversità di Torino e studia la plasticità del cervello al Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO). Autore di 70 pubblicazioni scientifiche internazionali sulla genesi di nuovi neuroni, è anche attivo nella comunicazione della scienza. Nel 2009 ha firmato Le cellule invisibili. Il mistero delle staminali del cervello (Bollati Boringhieri); nel 2015, con Armando Massarenti, La scienza fa bene (se conosci le istruzioni) (Ponte alle Grazie).> Eventi correlatiBoni Federico
Federico Boni insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso lUniversità degli Studi di Milano, dove presiede il corso di laurea in Comunicazione e Società. È stato visiting fellow presso la Griffith University, Australia, e guest lecturer presso la University of Southern Queensland, Australia. È autore di numerosi volumi e saggi nellarea della comunicazione, dei media e dei processi culturali.> Eventi correlatiBonini Gabriella
Gabriella Bonini è responsabile scientifico della Biblioteca Archivio Emilio Sereni di cui segue anche la programmazione editoriale. Già direttore del Museo del Po (Boretto) e responsabile del Museo della Terramara di Santa Rosa, è PhD in Scienze, tecnologie e biotecnologie agroalimentari presso lUniversità di Modena e Reggio Emilia e insegna Lettere nella Scuola superiore. Tra le ultime curatele Paesaggi in trasformazione. Teorie e pratiche della ricerca a cinquantanni dalla Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni (Compositori, 2014).> Eventi correlatiBressanini Dario
Dario Bressanini, chimico, docente universitario, divulgatore e scrittore, collabora con la rivista Le Scienze come titolare della rubrica mensile "Pentole e provette", dedicata allesplorazione scientifica del cibo e della gastronomia. È anche autore del popolarissimo blog Scienza in cucina. Tra le sue pubblicazioni: Ogm tra leggende e realtà (2009), Pane e bugie (2010), Le bugie nel carrello (2013), La scienza della pasticceria (2014) e Contro Natura, con Beatrice Mautino (Rizzoli, 2015).> Eventi correlatiBrichetto Gianpaolo
Giampaolo Brichetto, 41 anni, medico fisiatra con dottorato in Neuroscienze, è ricercatore presso la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla. Si occupa principalmente di ricerca in ambito riabilitativo, controllo motorio ed analisi del movimento in soggetti sani ed in persone affette da patologie neurologiche. È autore di 26 lavori su riviste internazionali indicizzate e di più di 100 abstract presentati a congressi nazionali ed internazionali.> Eventi correlatiBrunero Marco
Marco Brunero, lavora nel Reparto di Chirurgia Pediatrica dellIRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.> Eventi correlatiBruni Renato
Renato Bruni è docente di Botanica/Biologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dellUniversità degli Studi di Parma, dove si occupa di piante medicinali, integratori alimentari e metaboliti secondari di origine vegetale. È autore di Erba Volant - Imparare l'innovazione dalle piante, Codice edizioni, 2015.> Eventi correlatiBrusa Marco
Marco Brusa, fisico delle Tecnologie Avanzate. Explainer, collaboratore per l'area Didattica e Divulgazione e sviluppatore dell'area Multimedia presso Infini.to; Freelance 3D generalist and educational contents developer; Docente presso il corso di specializzazione in divulgazione scientifica "Il rasoio di Occam"; Collaboratore scientifico della società "Pas Event, event for art and science"; Coautore del libro Occhio alle stelle, blu edizioni, 2010.> Eventi correlatiBruschi Giordano
Giordano Bruschi, classe 1925, giornalista e scrittore, memoria storica della città di Genova, in clandestinità sin dal '42, fece la Resistenza a Genova e Torino, combattendo con il comandante Barba, ossia Gillo Pontecorvo. Sindacalista per la Cgil che nel 1957 gli assegna il compito di promuovere la costituzione del sindacato dei marittimi. Promotore del Social Forum Mondiale di Porto Alegre e delle lotte ambientali in Valbisagno, è presidente delle Associazioni per la Tutela dell'Acquedotto Storico di Genova.> Eventi correlatiBucci Enrico
Enrico Bucci, biologo. Nel 2001 è diventato ricercatore presso lIstituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR. Nel 2006 ha fondato Bionucleon Srl, azienda specialistica premiata come la migliore giovane azienda innovativa dItalia. Nel 2008 ha fondato Biodigitalvalley, azienda dedicata allanalisi su larga scala dei dati biomedici pubblicati in tutto il mondo. Nel 2014 ha lasciato il suo lavoro al CNR per dedicarsi allanalisi delle frodi nelle pubblicazioni scientifiche. È autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.> Eventi correlati